Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E' stato firmato il protocollo d'intesa tra l'Amministratore Delegato del Gestore dei Servizi Energetici, Nando Pasquali, e il Presidente dell'Associazione Produttori Energia da Fonti Rinnovabili, Agostino Re Rebaudengo, per avviare un confronto strutturato e permanente in merito all'evoluzione della normativa sulle fonti rinnovabili e sulla relativa applicazione, di reciproco interesse. "Alla luce della prossima emanazione dei decreti attuativi del Decreto Legislativo del 3 marzo 2011, il GSE e APER, nel rispetto dei propri ruoli istituzionali, si impegnano in particolare a istituire un tavolo tecnico permanente di consultazione per la definizione delle regole applicative di competenza del GSE e di confronto sull'interpretazione della normativa" ha dichiarato l'Amministratore Delegato del GSE Nando Pasquali in occasione della firma. "Con questo protocollo d'intesa si realizza un vero e proprio "ponte" tra il Gse e il mondo delle rinnovabili italiane. – ha affermato il Presidente di APER, Agostino Re Rebaudengo – Il GSE e APER assieme, infatti, potranno fornire, il proprio know how, nuovi strumenti di comunicazione, informazione, interazione e istanze formative agli operatori delle rinnovabili in tempo reale, con un canale bidirezionale. Gli strumenti messi a punto dal protocollo d'intesa, infatti, consentiranno al Gse di colloquiare con gli operatori e anche di recepirne le istanze, le richieste e le aspettative". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...