Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il GSE – Gestore dei Servizi Energetici – collabora con Terna nella redazione delle statistiche nazionali sull’energia elettrica. La rilevazione censuaria, condotta annualmente, descrive la produzione e i consumi di energia elettrica in Italia. Sul sito GSE nella sezione Attività, Statistiche sulle fonti rinnovabili, Dati e pubblicazioni informative, è on line il Rapporto Statistico “Impianti a fonti rinnovabili – Anno 2010”.Dal Rapporto emerge che in questi ultimi anni stiamo assistendo ad una vera e propria corsa alle rinnovabili. Anno dopo anno, nell’ultimo quinquennio, il numero di impianti è sempre raddoppiato raggiungendo nel 2010 una consistenza pari a 159.895 impianti. La potenza installata è pari a 30.284 MW, circa il 65% in più rispetto ai 18.335 MW del 2000. La crescita è dovuta ai nuovi parchi eolici, agli impianti alimentati con bioenergie e soprattutto ai fotovoltaici.La produzione rinnovabile, grazie al contributo delle nuove installazioni e alle favorevoli condizioni di idraulicità dell’ultimo anno, segna un nuovo record raggiungendo 76.964 GWh, l’11% in più rispetto al 2009. La pubblicazione si articola in tre sezioni.La prima è suddivisa in più parti: a quella generale, che descrive il parco di produzione elettrica nazionale alimentato con le fonti rinnovabili, il bilancio elettrico nazionale e il monitoraggio del target previsto dalla direttiva 28/2009/CE sia a livello regionale che nazionale, seguono quelle descrittive delle singole fonti (solare-fotovoltaica, eolica, idraulica, le bioenergie e geotermica). In ognuna sono riportate numerosità, potenza installata e produzione, mostrate con l’ausilio di mappe regionali e provinciali, nonché analisi sulle ore di utilizzazione.La seconda sezione espone gli impianti incentivati o che fruiscono dei servizi erogati dal Gestore dei Servizi Energetici.Il rapporto si conclude con la sezione dedicata ai confronti internazionali, dove si riporta la diffusione della produzione rinnovabile nell’Europa dei 15. La fonte dei dati europei è l’International Energy Agency (dati provvisori) e l’Eurostat (dati definitivi). Alcuni datiNel 2010 gli impianti alimentati con fonti rinnovabili in Italia hanno raggiunto le 159.895 unità, più del doppio dello scorso anno, e hanno potenza efficiente lorda pari a 30.284 MW con circa 3.765 MW addizionali (+14%).La variazione rispetto al 2009 è dovuta alla forte crescita della fonte solare. Come già lo scorso anno, gli impianti fotovoltaici sono più che raddoppiati passando da 71.288 a 155.977 unità, mentre la potenza installata è triplicata da 1.144 a 3.470 MW.Anche per la fonte eolica si registra un incremento nel corso dell’ultimo anno: la consistenza aumenta di circa 200 unità, per circa 900 MW addizionali installati.La forte crescita degli impianti a biogas e bioliquidi giustifica l’aumento del 16,5% della potenza installata e del 59,7% della numerosità degli impianti alimentati con bioenergie. Nel periodo compreso tra il 2000 e il 2010 la potenza efficiente lorda installata in Italia è passata da 18.335 MW a 30.284 MW, registrando un incremento del 65%. Il rapporto riporta inoltre la ripartizione dell’energia elettrica rinnovabile a livello regionale utile per il calcolo del futuro burden-sharing.La Lombardia con il 19,4% rimane la Regione con la percentuale più alta tra tutte le Regioni, a seguire il Trentino Alto Adige con l’11,1% ed il Piemonte con il 9,5% di potenza installata. La Toscana, grazie al geotermico, rimane la Regione con maggior potenza installata nel Centro Italia, mentre nel Sud Italia e nelle Isole il dato è abbastanza uniforme (intorno al 5% per ogni Regione). Uniche eccezioni sono la Basilicata ed il Molise con 1,6 e 1,7% di potenza. Rapporto Rapporto Statistico “Impianti a fonti rinnovabili – Anno 2010” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...