Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Fabiana Valentini Con le temperature roventi tipiche della stagione estiva, il climatizzatore diventa lo strumento fondamentale per creare uno stato di comfort in casa e in ufficio. Al tempo stesso un uso costante dell’aria condizionata incide sui costi in bolletta, per non parlare dell’impatto che questo dispositivo ha sull’ambiente. È possibile utilizzare l’aria condizionata in modo intelligente e consumare meno? Gli apparecchi di ultima generazione sono caratterizzati dalla tecnologia inverter e sono in grado di modulare la potenza in base alle necessità di comfort dell’utente. Scegliere un climatizzatore più efficiente comporta numerosi vantaggi in termini economici, ma soprattutto ambientali. Come sottolinea Nicolandrea Calabrese, responsabile del Laboratorio ENEA di Efficienza energetica negli edifici e sviluppo urbano: “Se anche solo il 5% delle famiglie sostituisse il proprio condizionatore energivoro con un modello alla massima efficienza, si potrebbe ottenere un risparmio di 180 milioni di kWh elettrici, corrispondenti a 14 milioni di m3 di gas in un anno”. Rinfrescare casa e porre attenzione ai consumi è un obiettivo raggiungibile grazie ai climatizzatori ad alta efficienza energetica. Ma come possiamo usare al meglio l’aria condizionata? Abbiamo realizzato questa guida per rispondere ad alcuni dei quesiti più comuni legati all’uso del condizionatore, un pratico vademecum per sfruttare in maniera “smart” questa tecnologia. Come rinfrescare gli ambienti in modo responsabile Se state cercando il vostro prossimo climatizzatore, attenzione alla classe energetica. Scegliete sempre un apparecchio con una classe energetica superiore alla A: si tratta di dispositivi in grado di consumare meno e di ridurre le emissioni di C02. La tecnologia inverter offre ottime prestazioni quando si parla di risparmio energetico. Il condizionatore dotato di sistema di controllo inverter adegua la potenza all’effettiva necessità. Si tratta di una soluzione più efficiente rispetto alla tradizionale aria condizionata con tecnologia on-off. Per una casa fresca ed efficiente, Plenitude propone soluzioni ottimali per chi desidera ottimizzare i consumi in casa e godersi tutta l’estate un ambiente a prova di afa estiva. La campagna ClimaNoStress di Plenitude consente di effettuare il passaggio ad un climatizzatore più efficiente usufruendo della cessione del credito. Cambiare climatizzatore e optare per un apparecchio efficiente e performante senza dover spendere una cifra eccessiva è possibile? Con la cessione del credito del 65% se si cambia il proprio condizionatore con uno più efficiente oppure del 50% se lo si acquista nuovo, è possibile beneficiare di una detrazione fiscale che ci permette di acquistare un modello di ultima generazione ad alta efficienza energetica. L’offerta climatizzatori Plenitude comprende un’ampia selezione di prodotti firmati Haier, uno dei leader del settore per efficienza ed affidabilità. La campagna ClimaNoStress offre numerosi vantaggi per chi decide di passare ad un climatizzatore di ultima generazione. Oltre a poter beneficiare della cessione del credito è previsto anche il sopralluogo e l’installazione del climatizzatore. Una volta scelto il climatizzatore più efficiente arriva dunque il momento di pensare a come installarlo. In questa fase è importante fare attenzione alla posizione scelta e si suggerisce di collocarlo in un punto alto della parete: ricordiamoci che l’aria fredda, differentemente da quella calda, tende a scendere. Schermarsi in modo efficace dal caldo È fondamentale mantenere anche una giusta temperatura negli ambienti domestici (o lavorativi). Passare dal caldo torrido a temperature polari ha un impatto negativo sui consumi oltre che sulla salute. A quanti gradi bisogna mettere il condizionatore? La normativa vuole che la temperatura interna degli ambienti non scenda sotto ai 24-26°: in questo modo possiamo avere un ambiente adeguatamente confortevole. Un utile suggerimento è di attivare la funzionalità “deumidificatore” per aiutarci ad ridurre la sensazione di afa ed eccessivo calore. Un suggerimento semplice, ma sempre funzionale è di chiudere le finestre e le porte quando il climatizzatore è in funzione. Se lasciamo che nelle stanze entri continuamente aria calda il nostro climatizzatore dovrà “lavorare” in modo ulteriore per riportare la temperatura di casa ad un livello gradevole. Il risultato? Un maggiore dispendio di energia. Parlando di tips semplici e utili, non possiamo dimenticarci di schermare in modo efficace la nostra casa, specie nelle ore più calde della giornata. Abbassare le tapparelle o chiudere le persiane consente di ridurre l’ingresso dei raggi solari in casa e di conseguenza si richiede meno energia al climatizzatore per rinfrescare gli ambienti. Non dimentichiamoci infine della pulizia e della manutenzione dell’impianto, azioni essenziali per consentire il funzionamento corretto dell’apparecchio. Prima di mettere in funzione il climatizzatore è importante pulire in modo adeguato i filtri dell’aria e delle ventole per evitare la formazione di muffe e batteri. Come suggerisce il decalogo di ENEA, la normativa prevede l’obbligo del libretto impianto e di controlli periodici per gli impianti con una potenza superiore a 10 kW per quelli invernali e a 12 kW per quelli estivi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...