Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti: Come si rende sostenibile l’hosting Consumare meno, ma anche consumare meglio Ridurre il consumo in altri modi Le infrastrutture necessarie a gestire dei centri di hosting sono immense e in passato il consumo di energia delle stesse non veniva messo in discussione. Negli ultimi tempi però proprio questa rinnovata attenzione all’ambienta ha portato alla necessità di ragionare sull’hosting sostenibile. Come si rende sostenibile l’hosting Il concetto di web hosting sicuro e sostenibile è però molto ampio e oggi solo una minima percentuale delle aziende che si occupano di fornire questo servizio mostrano un reale interesse nei confronti dell’ambiente. Anche perché i clienti di tali aziende spesso si preoccupano più della velocità e dell’economicità del servizio offerto che non dell’impatto ambientale dello stesso. Web hosting sostenibile significa tenere conto dell’impatto ambientale di un’attività sotto vari punti di vista, a partire dall’utilizzo di energia elettrica. Ma i data center di vecchia generazione consumano moltissima energia; per questo chi si interessa dell’impatto ambientale di un servizio di hosting deve partire dal rinnovare alla radice i data center, prediligendo server tecnologicamente avanzati, che offrano un consumo energetico minore rispetto a quelli del passato. Non solo, nel processo di rinnovamento dei data center è necessario che il materiale da eliminare sia riciclato e smaltito nel modo migliore possibile. Consumare meno, ma anche consumare meglio Oggi sono già disponibili sul mercato server di ultima generazione a basso consumo. A parte i prodotti progettati proprio per consumare il meno possibile, l’utilizzo di componentistica all’avanguardia permette di ridurre in modo sensibile il consumo di energia all’interno di un data center. Questo passo si realizza ovviamente mantenendo sempre aggiornati i prodotti elettronici utilizzati, ma anche attraverso l’utilizzo di sistemi di controllo e di gestione che migliorino le prestazioni in ogni momento. La riduzione dell’impatto ambientale di un servizio di hosting si ottiene però anche approfittando di fonti di energia rinnovabili. Questo è oggi possibile grazie a compagnie di fornitura dell’energia elettrica che sfruttano appieno fonti di energia alternative, che evitano l’utilizzo di combustibili fossili, quali ad esempio l’energia derivata da centrali idroelettriche, eoliche o fotovoltaiche. In Italia nel 2021 circa il 29% dell’energia elettrica prodotta deriva dallo sfruttamento di fonti rinnovabili e stiamo parlando di un dato in continua crescita. Ridurre il consumo in altri modi Ci sono poi altri modi che permettono ai server di un data center di consumare meno energia possibile. Stiamo palando ad esempio dell’utilizzo di hardware e software particolarmente efficienti, progettati anche per diminuire l’impatto energetico del loro funzionamento. Anche i sistemi di raffreddamento posti in atto permettono di ridurre l’energia elettrica utilizzata ogni giorno, evitando così inutili sprechi. Si può poi fare molto per quanto riguarda la gestione quotidiana di un’azienda, come ad esempio favorendo le videoconferenze tra persone di divisioni che si trovano a larga distanza o l’incoraggiamento dei dipendenti a utilizzare, per andare al lavoro, mezzi di trasporto alternativi, che non utilizzino combustibili fossili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...