Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Tradizione e innovazione, queste le due parole chiave che caratterizzano il nuovo hotel La Briosa in via di costruzione a Bolzano, in via Cappuccini 12, nei pressi della centralissima Piazza Walther. I lavori firmati dai giovani architetti Felix Perasso e Daniel Tolpeit, con la consulenza dell’altoatesina TIFTLA, uniscono infatti il rispetto delle tradizioni a una rivisitazione in chiave moderna e innovativa degli elementi naturali tipici della regione, come attestato anche dalla concessione edilizia. Protagonista del progetto è il massello nativo dell’Alto Adige sapientemente utilizzato per una perfetta integrazione dell’hotel nell’architettura del centro città, con attenzione anche a sostenibilità ambientale ed efficienza, temi cui la regione è da tempo attenta. Immobile green ed esempio di bioedilizia: l’albergo nasce dal recupero di un edificio storico in muratura, di proprietà della famiglia D’Onofrio, con l’integrazione di una nuova struttura in legno lunare dell’Alto Adige, tra i primi esempi di una realizzazione di questo tipo in Italia. Nella struttura originaria verrà recuperato il basamento in muratura tipico delle architetture del centro città. Obiettivo principale dei progettisti è infatti quello di preservare l’architettura esistente reinterpretandola in chiave moderna, nel rispetto del contesto storico: “in controtendenza rispetto all’attuale orientamento ad abbattere edifici per costruirne di nuovi da zero”. I colori scelti sono allegri e luminosi, “al bando – dicono Felix Perasso e Daniel Tolpeit – grigio e colori neutri”. La maggior parte dei lavori saranno realizzati da maestranze locali. Un’altra scelta originale è quella delle aperture dei prospetti che creeranno curvature in due direzioni, regalando diverse prospettive delle aperture dell‘edificio a seconda del punto di osservazione: arrivando dal centro il design sarà moderno e con un linguaggio lineare, andando verso il centro l’architettura apparirà perfettamente integrata nel contesto con uno stile più morbido e arrotondato. Che cos’è il legno lunare? Si tratta di un antico sistema costruttivo dell’edilizia in legno, che parte dal principio che la qualità del legname sia influenzata dalla fase lunare in cui avviene il taglio. Il processo, dalla scelta dei boschi al periodo in cui viene fatto il taglio, viene controllato e certificato dalle autorità forestali e il massello lunare vanta alcune caratteristiche uniche in termini di durevolezza e resistenza, assicurando ottimo comfort abitativo. Un progetto in bioarchitettura e totalmente sostenibile dicevamo, tanto che non è previsto l’uso di di colle, chiodi o vernici e saranno eliminate tutte le fonti di inquinamento elettro-magnetico. L’albergo ospiterà 17 stanze e i lavori dovrebbero terminare a Pasqua 2021. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...