Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Pubblicato un nuovo Rapporto Irena sui costi dell’energia rinnovabile che confermano come queste rappresentino la miglior soluzione a basso costo per stimolare l’azione globale per il clima. La riduzione dei costi, in particolare per fotovoltaico ed eolico, è destinata a continuare nel prossimo decennio. IRENA, Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili, ha pubblicato il nuovo Rapporto Renewable Power Generation Costs nel 2018 che sottolinea che l’energia rinnovabile è già oggi la fonte di energia elettrica più economica in molte parti del mondo. Il documento fornisce utili indicazioni in merito alla discussione internazionale sull’azione per il clima a livello mondiale, in vista della riunione preparatoria globale di Abu Dhabi per il vertice delle Nazioni Unite sull’azione per il clima che si terrà a settembre. Con i prezzi destinati a scendere, il vantaggio in termini di costi delle rinnovabili crescerà ulteriormente, sottolinea la Renewable Power Generation Costs nel 2018, che si basa sui più recenti dati sui costi e sui prezzi delle aste di progetti in tutto il mondo. Questo rafforzerà il business case e consoliderà il ruolo delle energie rinnovabili come motore della trasformazione energetica globale. “L’energia rinnovabile è la spina dorsale di ogni sviluppo che mira ad essere sostenibile”, ha dichiarato Francesco La Camera, Direttore Generale di IRENA. Dobbiamo fare tutto il possibile per accelerare la crescita delle energie rinnovabili se vogliamo raggiungere gli obiettivi climatici dell’Accordo di Parigi“. La relazione di oggi invia un chiaro segnale alla comunità internazionale: le energie rinnovabili forniscono ai paesi una soluzione climatica a basso costo che consente di aumentare l’azione per il clima. I costi delle tecnologie per le energie rinnovabili sono scesi a un livello record lo scorso anno. Il costo medio ponderato globale dell’elettricità da energia solare a concentrazione (CSP) è diminuito del 26%, la bioenergia è calata del 14%, il fotovoltaico (PV) e l’eolico onshore del 13%, l’energia idroelettrica del 12% e l’eolico offshore e geotermico dell’1%. Secondo il nuovo rapporto, la riduzione dei costi, in particolare per fotovoltaico ed eolico, è destinata a continuare nel prossimo decennio. IRENA stima che oltre tre quarti dell’eolico onshore e quattro quinti dei progetti fotovoltaici che saranno messi in servizio l’anno prossimo produrranno energia a prezzi più bassi rispetto a carbone, petrolio o gas naturale. Il punto cruciale è che essi sono destinati a farlo senza incentivi. Particolarmente significativo il caso del fotovoltaico che ha visto dalla fine del 2009 un calo dei prezzi dei moduli di circa il 90%. Il Rapporto sottolinea inoltre che le previsioni di costo per il fotovoltaico solare e l’eolico onshore continuano ad essere riviste man mano che emergono nuovi dati, con le rinnovabili che superano costantemente le aspettative precedenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.