Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
In occasione del Salone del Mobile di Milano torna la XIX edizione di Green Island nel quartiere Isola, un percorso botanico e sensoriale di eco-design dedicato quest’anno a celebrare Leonardo Da Vinci Nella settimana dal 9 al 14 aprile Milano si trasformerà per il Salone del Mobile diventando la capitale internazionale dell’architettuara e del design con una serie di installazioni che ormai coinvolgono tutte le zone del capoluogo meneghino. Tra gli eventi in programma il quartiere Isola ospita la XIX edizione di Green Island, percorso botanico e sensoriale nato con l’obiettivo di promuovere una ricerca culturale sui paesaggi urbani contemporanei e ripensare in modo sostenibile lo spazio collettivo e il verde pubblico. L’edizione 2019 è organizzata sul tema “I Giardini di Leonardo“, in omaggio al grande Maestro. La zona tra Piazza Gae Aulenti e il Quartiere Isola sarà allestita, a partire dai giardini presenti nelle opere di Leonardo Da Vinci ripensati in chiave moderna, in un percorso, realizzato a cura di Claudia Zanfi / Atelier del Paesaggio, in cui arte, architettura, natura ed ecodesign accoglieranno le persone che potranno immergersi nei giardini. Un vero e proprio percorso sensoriale che coinvolgerà i 5 sensi grazie alla presenza di piante di varie tonalità di verdi, diverse texture di foglie e profumi. Giovani paesaggisti e artisti hanno collaborato alla realizzazione di importanti installazioni verdi in cui sia chiaro il dialogo tra design e paesaggio e l’ispirazione all’opera di Leonardo Da Vinci. Al centro del progetto sono realizzati giardini/ scultura interamente vegetali in cui sono stati utilizzati esclusivamente materiali naturali. Durante i giorni della fiera saranno organizzati laboratori per bambini e si potrà visitare il nuovo Parco ‘La Biblioteca degli Alberi’. Accanto al progetto artistico di Claudia Zanfi l’allestimento di Andrea Liberni (img in apertura) con una serie giardini ispirati ai paesaggi di Leonardo, attraverso originali sagome in legno tratte dalle sue macchine fantastiche, con piante potate alla maniera rinascimentale, raccolte all’interno di strutture insolite. Michele Fabbricatore, Il giardino della mente Michele Fabbricatore firma invece un’installazione alta 4 metri, con aiuole fiorite e un giardino mediterraneo, sempre ispirato a Leonardo. La scultura rappresenta una grande testa stilizzata, che come una pianta può essere nutrita, e dare preziosi ‘frutti’. Il progetto è realizzato in collaborazione con IDD – Isola Design District e con Vivai Giorgio Tesi Group, oltre a prestigiose istituzioni pubbliche e private, tra cui: Comune di Milano; Regione Lombardia; Polidesign; FAI (Fondo Ambiente Italiano); Legambiente; Legno Urbano; Atelier del Paesaggio; BikeMI; altri. Con importanti media-partner tra cui: Artribune, Zero, Gardenia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...