Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Ripensare i quartieri e le città a partire da riqualificazione, digitalizzazione e industrializzazione del settore delle costruzioni: al via la Call for Speakers di REbuild 2019 REbuild è diventato in questi anni un importante momento di incontro e confronto tra i principali protagonisti e stakeholder del settore delle costruzioni, focalizzandosi in particolare sui temi della sostenibilità ambientale e rigenerazione urbana all’insegna dell’efficienza energetica. Negli ultimi anni inoltre un tema che è stato sempre più approfondito è quello dell’industrializzazione dell’edilizia attraverso le innovative tecnologie della digitalizzazione. Anche per il 2019 REbuild – in programma a Milano il 26 e 27 giugno – sarà tra i protagonisti della riflessione sul tema ambientale, puntando in particolare i riflettori sulla rigenerazione urbana edilizia attraverso la riqualificazione di interi quartieri, grazie alle nuove tecnologie e allo sviluppo di processi costruttivi sostenibili per l’ambiente, convenienti da un punto di vista economico, ad alta efficienza energetica e consolidati sismicamente. Tutto ciò si può raggiungere attraverso una trasformazione che interessa l’intero comparto dell’edilizia, a partire prima di tutto dalle periferie su cui sono necessari interventi di riqualificazione abitativa e di coesione sociale, e che passa da decarbonizzazione, riuso e circolarità, nuovi modelli per il real estate, digitalizzazione dei processi. Gli organizzatori sottolineano l’importanza della digitalizzazione dell’edilizia per facilitare e rendere più efficiente sia l’infrastruttura di processo (BIM, IoT) che la comunicazione e il coordinamento operativo tra i diversi attori (digital workflow). Senza dimenticare le ricadute positive che possono derivare per tutto il settore tra cui la sostenibilità ambientale, considerando anche l’obbligo di riduzione del 90% nei prossimi 30 anni le emissioni del patrimonio immobiliare costruito per rispettare gli accordi di Parigi. Ma anche nel Piano Nazionale Clima ed Energia presentato all’UE, l’edilizia gioca un ruolo importante. I numeri dimostrano inoltre che nella crescita del comparto delle costruzioni i fondi immobiliari internazionali richiedono sempre più requisiti green, aderendo ai nuovi obiettivi internazionali in tema ambientale. Ma anche il real estate si deve sempre di più confrontare con un nuovo mercato sempre più orientato verso abitazioni in affitto a valori sostenibili. Sta prendendo sempre più piede la formula immobiliare del “build-to-rent”, in cui la vera protagonista è la domanda attenta ai costi delle costruzioni e alle loro performance per tutto il ciclo di vita, in termini di consumi energetici, durabilità, costi di manutenzione, flessibilità degli spazi e qualità architettonica. “Si tratta di aspetti che cambieranno il dialogo tra mondo dei costruttori e del real estate e nel quale l’edilizia off-site troverà una collocazione significativa”. REbuild partendo da questi presupposti ha dunque avviato la Call for Speakers attraverso cui verranno selezionate alcune esperienze – sui temi del New Real Estate, Offsite & Construction Tech, Digital & Proptech, quartieri e spazi ibridi – che pongano in relazione i processi di trasformazione dell’ambiente fisico con le tecnologie emergenti dell’informazione e del digitale. Le candidature sono aperte fino al 21 aprile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...