Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il gruppo di Fisica Tecnica della Libera Università di Bolzano ha realizzato, tra il 2013 e il 2015, la ricerca “GAST -Esperienze di gassificazione in Alto Adige: valutazione energetica e ambientale“, analizzando le prestazioni degli impianti di cogenerazione da biomasse presenti in Alto Adige, provincia con il maggior numero di impianti da biomassa di tutto il paese. Lo studio evidenzia che gli impianti di piccole dimensioni, che uniscono la produzione di elettricità e calore, sono convenienti sia dal punto di vista economico che a livello di efficienza energetica e rispetto ambientale. Nella Ricerca si legge che gli impianti di piccole dimensioni assicurano un rendimento elettrico più alto, che raggiunge se non supera il 20%, rispetto al 10% degli impianti tradizionali a combustione. In Alto Adige sono attualmente funzionanti più di 30 piccoli impianti che producono energia tramite la gassificazione di materiali legnosi, appositamente prodotti a fini energetici oppure derivanti dagli scarti della lavorazione del legno, come pellet, bricchetti o cippato. L’energia termica viene sfruttata per il teleriscaldamento, mentre quella elettrica – ricavata dalla combustione dei gas ottenuti dalla biomassa – è immessa in rete e rivenduta. Si tratta inoltre di una soluzione adatta per applicazioni soprattutto in territorio montano, dove vi è ampia disponibilità legnosa, a garanzia che si tratti di filiera corta, senza sprechi economici. Il prof. Marco Baratieri, responsabile dell’équipe di ricercatori sottolinea che sfruttando la tecnologia degli impianti di cogenerazione a biomassa, ogni comune dell’Alto Adige, potrebbe produrre tutta l’energia che gli serve per scaldare gli edifici e fare funzionare le attività produttive. Il prossimo step del progetto GAST prevede di studiare come ottimizzare il funzionamento di tali impianti, superando alcune criticità, a partire dalle sostanze di scarto come i catrami (tar) e un residuo carbonioso simile alla carbonella (char) che si formano durante il processo di gassificazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
24/11/2023 Aiel: la biomassa legnosa coniuga efficienza e sostenibilità A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Secondo i dati di Aiel la biomassa legnosa é la fonte energetica rinnovabile più efficiente in ...
12/05/2017 Aggiornato il contatore rinnovabili non fotovoltaiche Il Gestore ha pubblicato l’aggiornamento a fine marzo 2017 del contatore delle rinnovabili non fotovoltaiche, a ...
23/01/2017 Vetrina internazionale per il mondo del riscaldamento a biomassa Una nuova manifestazione dedicata al mercato del riscaldamento attraverso la combustione delle sostanze legnose: legna, cippato ...
30/06/2016 E' on line il portale per richiedere gli incentivi rinnovabili non fotovoltaiche Dal GSE chiarimenti sulle procedure applicative del decreto DM 23 giugno 2016 e sulla pubblicazione bandi ...
11/05/2016 850mila impianti rinnovabili nei comuni italiani. Primato nella produzione di energia FV Investimenti, innovazioni tecnologiche e politiche internazionali per la lotta ai cambiamenti climatici, a partire dall’Accordo sul Clima ...
02/05/2016 Dall’UE arriva l’OK per il decreto rinnovabili non FV Da una nota della Commissione Europea si legge che Bruxelles ha concluso l’iter di valutazione del ...
15/10/2015 Decreto rinnovabili non fotovoltaiche: il rischio per le biomasse secondo AssoDistil AssoDistil, l’Associazione degli industriali distillatori italiani, ritiene che il decreto sulle rinnovabili non fotovoltaiche, testo di prossima ...
06/08/2015 In Toscana il primo impianto al mondo che integra geotermia e biomassa Nel Comune di Castelnuovo Val di Cecina, in Toscana, all’impianto geotermico esistente “Cornia 2” è stata affiancata una ...
29/05/2015 Le proposte di Anie Rinnovabili al MISE per il decreto rinnovabili non FV ANIE Rinnovabili ha presentato al Comitato Energia di Confindustria un documento con osservazioni e proposte, sulla bozza di ...