Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il binning dei LED, ovvero il processo mediante il quale i LED sono suddivisi in gruppi con temperature di colore simili, sia in termini di colore che di lumen, ha degli aspetti critici. Immaginiamo il wafer che compone gli stampi dei LED come se fosse una pizza: i bordi della pizza solitamente sono più cotti rispetto alla parte centrale. La stessa cosa succede per i wafer dei LED. La composizione degli stampi ai bordi è leggermente diversa da quella al centro. Per essere categorizzati, devono essere illuminati e azionati in uno dei molti bin, da qui binning. In un solo wafer sono disponibili diversi bin. Questo comporta complessi e costosi processi di selezione per l'acquirente e il progettista, a garanzia di uniformità di alimentazione e prestazioni nei diversi lotti di LED prodotti. Ad oggi, con l'aumento del controllo dell'"epitassia" del processo di crescita del wafer, la differenza tra il bordo esterno del wafer e il centro è diventata più raffinata e di conseguenza sono richiesti meno bin. Con l'intento di trasformare l'entropia del mondo dei LED in un sistema ordinato, l'American National Standards Institute (ANSI) ha definito uno standard per i bin (ANSI C78 377A), diventato requisito minimo per la certificazione Energy Star®, lo standard internazionale per i prodotti consumatori di elettricità ad efficienza energetica. Molti dei principali produttori ora forniscono prodotti con bin ANSI, garantendo pertanto l'uniformità tra i vari fornitori. Un ulteriore progresso è stato registrato dai Lumileds Philips, che sono pubblicizzati come "Freedom from Binning" con la gamma di LED S Luxeon, senza richiedere selezione del bin di colore. Con una temperatura correlata di 3000 K e un CRI >80, l'uniformità e la costanza del fascio luminoso tra diversi emettitori è garantita in ogni lotto di prodotti. Potrebbe essere l'inizio della cestinatura dei bin. Paul WardOpto Product ManagerFarnell element14 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2024 City Green Light: luce pubblica circolare in un comune del Friuli A cura di: Federica Arcadio Il progetto pilota realizzato da City Green Light ha visto la riqualificazione della rete di illuminazione ...
20/10/2023 Energia Solare per la Riqualificazione Urbana: il caso del Villaggio Barona di Milano A cura di: Chiara Bellocchio L'illuminazione con pali solari trasforma un progetto di Social Housing in un modello di sostenibilità: presentato ...
14/12/2018 Successo e soddisfazione per Illuminotronica a Bologna Ha vinto la sua scommessa la prima edizione bolognese della fiera dedicata all’illuminazione, che si è conclusa con ...
12/10/2018 Sistemi integrati e digitalizzazione a Illuminotronica Appuntamento a Bologna tra il 29 novembre e il 1 dicembre con l’unica fiera dedicata all’illuminazione, ...
25/09/2018 Qualche consiglio per risparmiare sulle bollette della luce Prima di tutto passare a lampadine LED certo. Ma non solo. Ci sono piccoli accorgimenti che ...
11/01/2018 Valutazione della prestazione energetica dei sistemi di illuminazione Pubblicata in italiano la norma UNI EN 15193-1 che definise la metodologia per valutare la prestazione energetica ...
10/01/2018 Illuminazione ecosostenibile per le popolazioni povere Le buone notizie delle rinnovabili: il progetto “Liter Of Light At Night” è nato nel 2013 con ...
09/01/2018 Quanto sono efficienti l’illuminazione pubblica e quella industriale? Con l’aiuto di Gewiss, azienda specializzata nella produzione di soluzioni per la domotica, l’energia e l’illuminotecnica, ...
27/09/2017 L’auto elettrica che interagisce con l’ecosistema Dalla collaborazione fra Philips Lighting e Renault nasce SYMBIOZ, auto elettrica autonoma e connessa E’ ...
26/09/2017 Smart Lighting, architettura e design a Illuminotronica 2017 Appuntamento a Padova dal 12 al 14 ottobre con l’unica fiera dedicata all’illuminazione e alle sue ...