Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Situato nella zona di sviluppo urbano, “ZAC” Clichy-Batignolles, il progetto Quintessence è un esempio di architettura moderna ed “ecosostenibile”. Questo edificio residenziale di 10 piani, inaugurato nel Luglio del 2012, dopo due anni di lavori, contiene 96 unità abitative di cui 20 destinate al social housing, per una superficie totale di 7.500m2. Per raggiungere gli ambiziosi requisiti di comfort, performance energetica e controllo dei costi, lo studio Périphériques Architectes Jumeau + Marin + Trottin ha pensato ad un edificio monolitico, innovativo nella forma, design e funzioni. Le caratteristiche economiche, termiche e meccaniche del Neopor, combinate con le soluzioni tecniche del sistema a cappotto, sono state in grado di unire estetica, performance e resistenza con un approccio perfettamente eco-sostenibile. Neopor® è il polistirene espandibile di nuova generazione, creato e prodotto da BASF, in grado di offrire elevate prestazioni isolanti grazie alle particelle di grafite presenti al suo interno. I prodotti isolanti in Neopor® rappresentano la soluzione ideale per ridurre le perdite di calore attraverso pareti, solai e coperture dell’edificio; sono inoltre efficaci per tutti gli impieghi in cui è necessario intervenire con spessori limitati, sia si tratti di nuove costruzioni che di ristrutturazioni di edifici esistenti. Neopor® offre la possibilità di isolare con un unico materiale tutte le zone critiche dell’edificio, mantenendo prestazioni isolanti superiori; le particelle di grafite contenute nella materia prima, assorbono e riflettono gli infrarossi, rendendo la capacità isolante di Neopor® superiore del 20% rispetto alle prestazioni del tradizionale EPS. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
23/03/2022 Nodo finestra, elemento fondamentale per la corretta posa del cappotto Cortexa, nell'ambito della della collana “La qualità nel dettaglio”, ha pubblicato una guida dedicata alla corretta ...
26/06/2020 Isolanti naturali per l’edilizia da vetro riciclato e alghe Dalla ricerca italiana nasce un isolante naturale prodotto con vetro riciclato e altri composti bio tra ...
04/06/2020 Migliorare la qualità dell’aria indoor: cosa è bene sapere e fare Quali sono i criteri e le misure fondamentali che vanno considerate per una qualità dell’aria indoor ...
18/10/2019 Risparmio del 70% sui consumi grazie alla riqualificazione efficiente Il Sindaco Sala ha partecipato all’inaugurazione di un condominio riqualificato a Milano, che rappresenta un ottimo ...
08/03/2019 Consorzio Cortexa cambia pelle e diventa Cortexa 2.0 Indice: L’importanza dell’informazione I numeri del Centro Studi Cortexa sull’isolamento a cappotto L’importanza della qualità Il ...
08/06/2018 Su questi schermi Mister Cappotto, la miniserie animata sui sistemi in EPS AIPE e l’Agenzia Realtà hanno scelto di raccontare qualità e vantaggi dell’isolamento a cappotto in EPS ...
14/02/2018 Tecniche di applicazione del sistema a cappotto a regola d'arte Il sistema di isolamento a cappotto garantisce isolamento termico e risparmio energetico e in bolletta. Ma ...
14/02/2018 Nuovi traguardi per l'isolamento termico grazie al tessuto hi-tech Un team dell’Università di Trento ha brevettato il nuovo tessuto che vanta un potere di isolamento termico ...
14/12/2017 I vantaggi dell'isolamento a cappotto per le case in legno Con l’aiuto del Consorzio Cortexa vi proponiamo i benefici dei sistemi di isolamento a cappotto nelle ...