Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Elmec Solar tra i protagonisti della transizione verso un nuovo modello economico e industriale, in cui ci sia piena sinergia tra efficienza produttiva, rispetto ambientale e risparmio economico. Il mercato si sta sempre più orientando verso un modello di Industria 4.0, che prevede l’integrazione tra nuovi strumenti e tecnologie con l’obiettivo di ottimizzare le condizioni di lavoro e i processi produttivi, grazie anche all’ammodernamento degli impianti. In questo cambiamento svolgono un ruolo da protagonista gli incentivi legati all’adozione di tecnologie di produzione e autoconsumo energetico, che garantiscono risparmi economici e la possibilità di ottimizzare la propria filiera operativa. Ne sa qualcosa ELMEC SOLAR – azienda varesina specializzata nella progettazione e installazione di innovative soluzioni di accumulo di energia da fonti rinnovabili – impegnata al fianco delle imprese per far conoscere i vantaggi e le possibilità offerte dal fotovoltaico per l’Industria 4.0, in cui ci sia piena sinergia tra efficienza produttiva, rispetto ambientale e risparmio economico. Perché installare un impianto fotovoltaico? Obiettivo di Elmec Solar è far conoscere gli indubbi vantaggi legati all’installazione di impianti fotovoltaici, per l’ambiente, la riduzione dei consumi energetici e dei costi, l’ottimizzazione dei cicli produttivi e la crescita della competitività delle aziende. Elmec Solar mette in campo la propria professionalità e affianca le aziende con un metodo innovativo di valutazione del fabbisogno energetico, che si basa sullo studio delle curve di carico e ricrea le effettive curve di assorbimento dell’impresa per quarto d’ora, abbinandole alle curve di produzione del Fotovoltaico. Le aziende che possono beneficiare maggiormente dei vantaggi legati all’installazione dei pannelli sono quelle in cui il fabbisogno energetico è più concentrato nelle ore di maggior irraggiamento solare, tra cui quelle che operano in settori quali il food&beverage, produzione e trattamento della carta, stampaggio plastico e metallurgia/siderurgia. Tra i vantaggi non vanno dimenticati gli incentivi previsti a livello nazionale ed europeo per l’installazione di un impianto fotovoltaico, tra cui il super-ammortamento, strumento che permette di mettere in ammortamento il 130% dell’importo dell’acquisto, anche se in leasing, di beni strumentali di uso durevole e destinati a essere integrati nel processo produttivo, con un’efficienza fiscale migliorata di conseguenza. La case history Traflex L’azienda Traflex che si trova in provincia di Varese ed è specializzata nella lavorazione di materie plastiche in tutte le fasi, ha un fabbisogno energetico annuo pari a 1.1 GWh e una concentrazione in fascia diurna pari a 0,5 GWh/anno. L’azienda si è affidata ad Elmec Solar con l’obiettivo di diventare più autonomi a livello energetico e ridurre i costi di approvvigionamento energetico, inizialmente quantificati in € 220.000,00 euro/annui. Elmec Solar è riuscita, grazie alle curve di carico, a ottenere il più corretto dimensionamento dell’impianto, ottimizzando i rapporti di autoconsumo e i termini di rientro dell’investimento. L’intervento (img anche in apertura) ha previsto la posa di 803 moduli fotovoltaici ad alta efficienza Sunpower e 10 inverter SMA 25.000 TL-30, che hanno garantito una potenza installata pari a 262,581 kWp, portando al 90% la soglia di autoconsumo. L’impianto che occupa una superficie di 1.350 mq, assicura una produzione annua di 256.000 kWh, equivalente al 25/30% del fabbisogno complessivo e ha garantito un risparmio di € 33.000,00/anno, pari al 15% della spesa inizialmente sostenuta nel corso dello stesso periodo. Considerando gli incentivi di scambio sul posto, il Super Ammortamento e una resa dell’impianto a 25 anni pari al 92% di quella iniziale, si prevede un rientro dell’investimento entro 7-8 anni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 ELMEC SOLAR Elmec Solar è un’azienda attiva nell’ambito delle energie rinnovabili, dell’efficientamento energetico, della progettazione e dell’installazione di ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.