Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Risparmio energetico? Si e non solo per l'edilizia residenziale ma anche per il settore pubblico e infrastrutturale. Come? Meno cave e più recupero di inerti provenienti dall'edilizia e dall'industria. Dal Rapporto Cave 2011 di Legambiente, esaminato durante il convegno "La green economy del riciclo degli inerti" tenutosi alla Fiera di Ecomondo a Rimini, emergono casi di rilievo, come il Passante di Mestre, che dimostrano che l'utilizzo di materiali riciclati può permettere un risparmio di CO2 pari a 1,5 giorni di emissioni di tutta la città di Milano. Come? Meno energia elettrica per l'estrazione e la lavorazione di materiali naturali, minor utilizzo di conglomerato bituminoso e minor numero di viaggi di trasporto effettuati.Ad entrare nel dettaglio dello studio, l'ing. Alessio Velo, responsabile di Eco.Men.® del gruppo Mefin spa, azienda veneta che dal 1998 produce materiali riqualificati, testandone la fattibilità con l'Università di Padova e che da quest'anno ha collaborato con Legambiente per la stesura del rapporto Cave 2011. "L'utilizzo di questi materiali nel Passante ha permesso un risparmio totale di inerti da cava del 71%, pari alla produzione annuale di una cava di medie dimensioni. Parlando di risparmio di petrolio invece, la minor quantità di trasporti, di estrazioni e di utilizzo di conglomerato bituminoso, ha permesso un risparmio totale di circa 1.540.000 barili di petrolio, pari al carico di una petroliera"Aframax", cioè quelle utilizzate nel Mediterraneo e in Asia.""L'innovazione è fondamentale – aggiunge Edoardo Zanchini, Responsabile Urbanistica Legambiente – a maggior ragione quando può avvenire in modo sostenibile come in questo settore dove il recupero degli inerti provenienti dalle demolizioni in edilizia può sostituire quelli di cava, come sta avvenendo in molti Paesi europei". In Italia però, la diffidenza da parte delle Istituzioni resta ancora uno degli scogli per il recepimento di queste nuove tecnologie.Per superare il problema, il Prof. Marco Pasetto, ordinario di Strade, Ferrovie e Aeroporti dell'Università di Padova, organizza dal 2008, giornate studio di approfondimento sul corretto utilizzo dei materiali riciclati analizzando il quadro legislativo e normativo, lo stato della ricerca in Italia e nel Mondo, le applicazioni effettuate e i risultati raggiunti. Da quest'anno inoltre, per incontrare in maniera più mirata le esigenze della Pubblica Amministrazione, che secondo il DM Ambiente 203/2003 ha l'obbligo di coprire il proprio bisogno di beni e manufatti con prodotti da materiale riciclato, il Professore ha dato il via al "Format Province", momento d'incontro tra ricercatori universitari, aziende di comprovata professionalità e tecnici della PA per rispondere alle loro domande. Il progetto pilota – partito a giugno – ha già iniziato con la Provincia di Verona, coinvolgendo i tecnici dell'Ufficio Progettazione, Ambiente, Rifiuti e Viabilità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...