Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il 2017 si preannuncia come anno record per gli interventi di ristrutturazione edilizie, soprattutto da parte dei nuovi proprietari Houzz & Home, piattaforma specializzata a livello mondiale per la ristrutturazione e la progettazione della casa, ha condotto un’indagine dedicata alle ristrutturazioni, costruzioni e arredi residenziali, che rivela la maggior predisposizione dei nuovi proprietari di casa a realizzare interventi di ristrutturazione, rispetto a chi vive da tempo nella propria abitazione. In particolare la ricerca, condotta su più di 5.700 intervistati in Italia e oltre 185.000 a livello mondiale, evidenzia che chi ha comperato una casa è disposto a spendere di più rispetto ai proprietari di lunga data (budget medio di 53.532 € contro i 40.301 €), e nel 51% dei casi sono interessati a rinnovare tutti gli spazi interni, contro il 34% degli altri proprietari. Dall’indagine emerge che al giorno d’oggi le persone sono più propense ad acquistare un’abitazione da ristrutturare, per poterla personalizzare secondo il proprio gusto e le esigenze abitative. I recenti acquirenti stanno dunque diventando un driver importante nell’ambito della ristrutturazione, settore che ha trainato in questi anni di crisi il mercato dell’edilizia, sottolinea Mattia Perroni, MD di Houzz Italia. Nel 2017 secondo l’indagine un quarto dei proprietari vorrebbe realizzare dei lavori, e la spesa media è di circa 15.900 €, con un aumento rispetto alla spesa prevista nel 2016 (12.800 €). Bagni e cucine sono le stanze su cui ci sono maggiori intenzioni di investimento. Sono circa ¼ gli intervistati che richiedono l’integrazione negli interventi di ristrutturazione della tecnologia intelligente e domotica e il 18% cercano materiali ecosostenibili. L’indagine di Houzz & Home riguarda una vasta gamma di progetti di rinnovamento realizzati nel 2016, dalle ristrutturazioni di interni alle integrazioni di impianti domestici, fino agli interventi sugli esterni. I dati raccolti includono le spese affrontate in passato e quelle già pianificate, il coinvolgimento di professionisti, le motivazioni e le sfide che hanno influenzato i progetti completati, nonché gli interventi previsti per il 2017. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...