Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
In corso ad Aosta i lavori di realizzazione della nuova università Valdostana. Il progetto è di Mario Cucinella Architects, che ha previsto la costruzione di tre nuovi edifici e il recupero dei principali corpi di fabbrica esistenti. Un progetto fortemente riconoscibile che rappresenterà il nuovo landmark della città a cura di Pietro Mezzi Render della Nuova università Valdostana (img by Engram Studio) Sono ancora in corso ad Aosta i lavori di costruzione della nuova università Valdostana. Il progetto di Mario Cucinella Architects vinto anni fa, per l’esattezza nel 2010 su un bando di un concorso pubblico, prevedeva il recupero e la trasformazione di una superficie di oltre 56mila metri quadrati, un tempo occupati dall’ex caserma Testa Fochi: un’area importante della città a ridosso del centro storico. La nuova struttura avrebbe dovuto essere pronta per l’anno accademico 2019-2020, ma alcuni problemi di ordine tecnico (si parla di una variante al progetto riguardante le facciata ovest sottoposta a verifiche tecniche per la cui realizzazione sarebbe necessario reperire risorse finanziarie aggiuntive; nda) hanno fatto ritardare la consegna delle opere e di conseguenza l’inizio dei corsi, che partiranno con l’anno accademico del 2020. Render della Nuova università Valdostana (img by Engram Studio) Il progetto della Nuova Università Valdostana L’intervento ha previsto la conservazione e il recupero dei principali corpi di fabbrica esistenti e la realizzazione di tre nuovi edifici che, pur rispettando l’impostazione planimetrica dell’impianto originale, hanno rivoluzionato l’intera area, aprendola alla città e permettendo di ospitare in modo efficiente gli spazi destinati alla didattica e alle attività comuni delle diverse facoltà, così da rispondere alle esigenze funzionali richieste, come l’accoglienza di circa duemila studenti. Il cantiere di Aosta Il progetto di Cucinella si proponeva di rendere il complesso universitario fortemente riconoscibile, un nuovo landmark di Aosta: l’intervento rafforza infatti le attività culturali, estende il patrimonio di aree verdi e lo integra fino a costituire un sistema che attraversa la città. Il primo dei quattro lotti in progetto ha previsto la demolizione della ex caserma Zerboglio e la realizzazione di uno dei due edifici in cui si svolgerà la didattica. Per l’università viene privilegiata l’organizzazione per funzioni: ogni edificio è dotato infatti di una propria autonomia funzionale. Per gli impianti la scelta è caduta su un mix di tecnologie con l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili (pompe di calore ad acqua di falda, caldaie a condensazione, fotovoltaico, solare termico), macchinari e dispositivi ad alto rendimento, sistema di recupero totale del calore, riscaldamento degli ambienti a bassa temperatura costituito da pannelli radianti (a pavimento o a soffitto), isolamento termico dell’involucro delle palazzine esistenti e recupero delle acque piovane. Il cantiere di Aosta Scheda Progetto Località: Aosta Committente: Nuova Università Valdostana Progetto: Mario Cucinella Architects con Pession Studio Associato Coordinamento progettazione: Mario Cucinella Architects Progettazione strutture: Sintecna Progettazione impianti: Golder Associates, Metec & Saggese, Energy Services Progettazione acustica: Onleco Sicurezza e antincendio: Giuseppe G. Amaro General contractor: Vico, Valdostana impresa costruzioni Superficie: 32.470 mq (slp) e 20.400 mq (parcheggi e centrali tecnologiche) Anno: 2011 – in corso Budget: 98milioni di euro (finanziamento regionale di 24 milioni) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...