Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Presentato nel 2015 l’ambizioso progetto “1000 Trees” è stato concepito come un pezzo di topografia urbana. Perfettamente integrato nel suo contesto, l’edificio ospita centinaia di colonne con piante e alberi, come fosse una montagna. Si tratta di uno spazio multifunzionale, in contrasto con i grattacieli circostanti in cemento a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Architettura e natura: connubio perfetto “1000 Trees” terrazze all’aperto e spazi verdi diffusi Il progetto “1000 Trees” è un edificio multifunzionale che occupa una superficie di 300 mila metri quadri. Realizzato dallo studio di architettura Heatherwick per la holding immobiliare Tian an China, il progetto è stato presentato per la prima volta nel 2015, ed è stato pensato per la periferia di Shanghai con l’obiettivo di creare una vasta area ad uso misto all’interno di una zona residenziale, in grado di relazionarsi con l’adiacente parco urbano e con il distretto artistico confinante. Architettura e natura: connubio perfetto Così come una montagna è ricoperta da alberi, anche l’edificio è stato strutturato in modo da ricalcarne le sembianze. “1000 Trees” è puntellato da centinaia di colonne sulla cui sommità ci sono delle fioriere che ospitano alberi e piante. “L’integrazione delle piante e degli alberi funge da elemento di bilanciamento naturale. I bordi dell’edificio tendono ad abbassarsi per ridurre al minimo l’impatto con il vicino distretto artistico e con il parco, avvicinandoli senza soluzione di continuità” dichiarano dallo studio di architettura. Sin dalla sua presentazione nel 2015, Thomas Heatherwick, intervenendo alla conferenza stampa affermò: “Lo sviluppo tipico di uno spazio così ampio, avrebbe dovuto prevedere grattacieli, uffici, spazi abitativi, scuole, alberghi, spazi per attività commerciali … ma poi ci siamo resi conto della vicinanza con il quartiere dell’arte. Così è stato come ricamare questi elementi tutti assieme. Ci siamo interessati al parco urbano, sembrava il collante perfetto in grado di collegare tutti gli elementi. Per evitare che la vegetazione appesantisca l’intero complesso, abbiamo pensato alla soluzione delle colonne, collocando gli spazi verdi sulla loro sommità invece che sui tetti piani”. “1000 Trees” terrazze all’aperto e spazi verdi diffusi Il complesso “1000 Trees”comprende una serie di edifici storici ed è suddiviso in due aree, separate da una stretta striscia di terra di proprietà del governo. Lo studio di architettura non ha concepito la struttura solo come un edificio, ma come un vero e proprio pezzo di topografia urbana, che segue la forma delle montagne coperte da alberi, costellato da centinaia di colonne. Queste ultime sono la caratteristica distintiva del progetto. Invece di essere nascoste all’interno, le colonne emergono maestose dall’edificio per ospitare nella parte sommitale grandi fioriere nelle quali sono piantati circa un migliaio tra piante e alberi. L’idea di integrare gli alberi nella struttura significava per i progettisti dare continuità al parco pubblico situato di fianco all’edificio. Completano il progetto 400 terrazze, dedicate ad incontri e attività ricreative all’aperto, e poi uffici, hotel e appartamenti. Il plastico del progetto img by Heatherwick Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...