Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Dopo un paio di tentativi non andati a buon fine per motivi sia tecnici che estetici, la nuova versione del tetto solare targata Elon Musk, più efficiente e più facile da montare, potrebbe finalmente arrivare al mercato consumer. I punti di forza del tetto targato Tesla sono tegole solari più semplici e più grandi per ridurre i tempi di installazione e migliorare l’efficienza e, soprattutto, un costo d’acquisto ridotto a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Tetto solare Tesla: struttura e design Efficienza del tetto solare e costi “We can make roofs come alive”. Con queste parole Elon Musk ha annunciato la terza versione dei suoi tetti solari, quella definitiva che dovrebbe finalmente entrare nel mercato di massa. Negli ultimi anni, la visione futuristica di un tetto con pannelli fotovoltaici completamente integrati è sempre stata rimandata per motivi diversi. “Abbiamo cambiato alcuni dei materiali che utilizziamo, modificato alcuni dei metodi e la tecnologia per la produzione, cercando di usare qualcosa di più scalabile“, ha spiegato Musk nell’annuncio della V3 del tetto Tesla. Tetto solare Tesla: struttura e design L’estetica della nuova versione del tetto solare è rimasta pressoché identica: rettangoli di acciaio grigio a filo con il tetto. La novità è nelle scandole in vetro temperato, ora più scure, più grandi rispetto alle precedenti, con meno parti, e soprattutto sono più economiche da produrre e da installare. La caratteristica vincente, a detta di Musk, è che sono in grado di catturare più energia rispetto alle precedenti versioni. Efficienza del tetto solare e costi Sin dalla prima versione dell’innovativo prodotto, l’approccio di Elon Musk è stato a dir poco ossessivo nei confronti dell’abbattimento dei costi, per questo ha deciso di passare al solo canale online per le vendite del suo tetto solare. Uno dei grandi temi portati avanti dal patron di Tesla è che il solar roof deve essere più economico rispetto alla combinazione di un tetto classico a cui aggiungere i pannelli fotovoltaici. Anche per la terza versione del tetto solare integrato Musk rimane sul pezzo. Il costo dovrebbe essere inferiore del 40% rispetto alla versione precedente. Sul sito di Tesla, un tetto solare di 185 mq circa, in grado di generare 10 kW di energia, viene venduto, grazie anche agli incentivi statali americani, a poco meno di 34.000$. Altro aspetto importante su cui sono stati fatti passi da gigante è il tempo di installazione, adesso notevolmente ridotto. L’obiettivo, grazie anche a tegole solari più semplici e grandi, è completare il montaggio in otto ore. Il tetto solare viene venduto con una garanzia di 25 anni. La nuova versione del tetto fotovoltaico verrà prodotta presso la Buffalo Gigafactory che a pieno regime sarà in grado di produrre 1.000 tetti a settimana. img by Tesla.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...