Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’Anci, Associazione Nazionale Comuni Italiani, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, ha pubblicato l’avviso pubblico per il progetto “Giubileo della Luce”, per interventi qualificati di valorizzazione territoriale e i illuminazione sostenibile ad alta efficienza, in occasione del Giubileo Straordinario della Misericordia, di monasteri, chiese, abbazie, grotte e statue nei centri medio-piccoli attraversati da vie del pellegrinaggio. In particolare sono coinvolti siti ed edifici religiosi dei comuni italiani sotto i 30.000 abitanti in cui siano presenti una o più vie inserite nella rete “Cammini d’Europa” dei pellegrini. Le risorse destinate dal ministero dell’Ambiente che ammontano a 1 milione e 600 mila euro, potranno essere utilizzate per l’efficientamento luminoso e la valorizzazione artistica delle bellezze artistico religiose presenti nei comuni coinvolti, interessati dai pellegrinaggi del Giubileo. Gli interventi saranno co-progettati con Anci, per un massimo di 150 mila euro ad opera. Ogni Comune può presentare una sola manifestazione di interesse. La Commissione che deve valutare le manifestazioni d’interesse formerà una graduatoria secondo precisi criteri: tra questi, la presenza di una Porta Santa, il rilievo culturale e storico del sito, la caratterizzazione come ‘borgo’, la presenza di aree naturali protette da valorizzare o di aree colpite da eventi naturali da recuperare, la presenza di eccellenze enogastronomiche, il livello di impegno dei comuni sui temi energetico-ambientali, ma anche la presenza di associazioni giovanili, start-up e imprese energetiche. I Comuni selezionati dovranno co-progettare insieme all’Anci entro 60 giorni l’intervento di illuminazione efficiente, dimesionandolo economicamente Per presentare le candidature, un massimo di una a comune, ci sarà tempo fino alle ore 12 del 18 aprile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...