Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Dall'esperienza di Immergas nasce ImmerEnergy, il nuovo marchio dedicato al mercato del fotovoltaico ad alta potenza. ImmerEnergy si pone come referente completo per chi sceglie l'energia rinnovabile del sole come fonte di energia, sviluppando soluzioni e servizi fotovoltaici per impianti di grandi dimensioni, con i più alti standard di qualità per guidare il cambiamento verso un nuovo modello di consumo energetico sostenibile. Notevoli sono i vantaggi che derivano dall'installazione e l'utilizzo di un impianto fotovoltaico: il risparmio sulla bolletta elettrica, unito all'incentivo sull'energia prodotta, non ultimo la mancata immissione di CO2 nell'atmosfera. Investire oggi in energia solare è la migliore soluzione per chi è alla ricerca di un investimento senza grandi rischi sul lungo periodo. Grazie al Conto Energia, il meccanismo di incentivazione che remunera l'energia elettrica prodotta per un periodo di 20 anni, l'investimento avrà un ritorno veloce e sicuro.Immerenergy propone energia pulita e accessibile a tutti, studiando la soluzione più adatta alle diverse necessità dell'utente. Nel caso d'imprese industriali e artigianali che ad esempio hanno l'esigenza di sostituire vecchie coperture in eternit, l'installazione di un tetto fotovoltaico permette di farlo con enormi vantaggi; inoltre, il fotovoltaico dà l'opportunità di risparmiare in bolletta a fronte dei forti consumi di energia elettrica tipici delle medie e grandi imprese. Per le aziende agricole, il fotovoltaico può rappresentare un valido strumento per aumentare il reddito agricolo, semplicemente sfruttando al meglio i terreni, le coperture o i grandi spazi inutilizzati. Investire nelle rinnovabili può essere significativo anche per le Pubbliche Amministrazioni, che possono ridurre i costi energetici adempiendo allo stesso tempo alla loro responsabilità sociale di adottare fonti energetiche alternative.Impianti chiavi in mano, l'energia senza pensieriImmerEnergy realizza i propri impianti fotovoltaici con la formula "chiavi in mano", dalla progettazione alla realizzazione, curando anche le pratiche per l'allacciamento alla rete elettrica fino all'ottenimento dell'incentivo in Conto Energia.ImmerEnergy è un interlocutore affidabile e professionale in grado di fornire tutti i relativi servizi per la realizzazione dell'impianto fotovoltaico "chiavi in mano". Un team di professionisti di comprovata esperienza è messo a disposizione dell'utente, allo scopo di seguire tutte le fasi realizzative. Si parte con la verifica dei requisiti di fattibilità, il sopralluogo e la redazione del progetto preliminare, segue il coordinamento delle attività di autorizzazione e connessione, e la gestione dell'iter per l'ottenimento della tariffa incentivante fornita dal GSE. Un aspetto importante è il supporto al finanziamento che consente all'utente di scegliere la migliore soluzione finanziaria, in funzione delle dimensioni dell'intervento e della disponibilità economica. La progettazione è basata sull'utilizzo di materiali selezionati, coperti da garanzie europee, finalizzata ad ottenere la massima produzione di energia che si può ottenere annualmente dal sistema e la massima affidabilità, ovvero continuità di funzionamento nel lungo periodo. L'installazione dell'impianto avviene nel rispetto delle normative vigenti, secondo tempistiche precise e concordate. Il servizio post vendita si avvale di assistenza e manutenzione, programmata e straordinaria, tramite la connessione dell'impianto a un sistema di monitoraggio remoto, operante in tempo reale 24 ore su 24. ImmerEnergy promuove il fotovoltaico come nuova opportunità d'investimento ad alta redditività, basso rischio ed elevata sostenibilità ambientale e lo dimostra concretamente con l'installazione di un nuovo tetto fotovoltaico sugli stabilimenti di produzione delle caldaie murali a gas.La superficie del tetto copre un'area di 20.725 m2, interamente costituita da pannelli in eternit, è stata completamente bonificata con la collaborazione di una ditta specializzata, che ha curato anche il relativo smaltimento presso una discarica autorizzata. Allo scopo di limitare le dispersioni termiche, si è provveduto a ripristinare la copertura con pannelli in lamiera grecata, con 80 mm di sandwich in poliuretano espanso.L'impianto è stato realizzato in due trance, la prima installazione ha visto la copertura della porzione a nord del tetto, successivamente è stata realizzata la porzione a sud, entrambe con una buona esposizione, per un totale di 3.987 moduli fotovoltaici in silicio policristallino, con una potenza nominale installata complessiva di 917 kWp. La produzione è stimata in 1.034.000 kWh/anno, pari alla copertura di circa il 35% del fabbisogno elettrico di una vasta area aziendale che comprende, oltre ai reparti produttivi, le aree magazzino e tutto l'edificio dedicato agli uffici amministrativi.Il progetto di nuova realizzazione rappresenta un'applicazione ideale per il fotovoltaico, l'auto consumo permette, infatti, un utilizzo più consapevole e razionale dell'energia, sfruttando l'incentivo del Conto Energia che premia prioritariamente gli impianti a tetto, con particolare preferenza per quelli che uniscono all'installazione di un impianto fotovoltaico la rimozione dell'eternit, a tutto vantaggio del risparmio energetico, della riduzione delle emissioni inquinanti e del benessere e della salute degli utenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.