Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nel 2024, quasi un quarto di miliardo di bambini in tutto il mondo non ha potuto andare a scuola a causa della crisi climatica. Questo dato allarmante che emerge dal rapporto UNICEF Learning Interrupted: Global Snapshot of Climate-Related School Disruptions in 2024, mette in evidenza come eventi climatici estremi stiano esacerbando una crisi educativa già in corso. Secondo l’analisi, almeno 242 milioni di studenti in 85 paesi sono stati colpiti da eventi come ondate di calore, cicloni tropicali, tempeste, inondazioni e siccità. Il fenomeno, oltre a interrompere il calendario scolastico, minaccia la salute e il futuro di milioni di bambini, specie nelle regioni più vulnerabili. “L’anno scorso, gravi eventi climatici hanno impedito a un bambino su sette di frequentare le lezioni, minacciando la loro sicurezza e il loro sviluppo a lungo termine,” ha dichiarato Catherine Russell, Direttrice Esecutiva di UNICEF. Le regioni più colpite: Sud e Sud-Est asiatico L’Asia meridionale si conferma la regione più colpita, con 128 milioni di studenti che hanno subito interruzioni scolastiche nel 2024. Eventi come ondate di calore e inondazioni hanno devastato infrastrutture educative e messo a rischio la salute dei bambini. Ad aprile, Bangladesh e Filippine hanno chiuso numerose scuole a causa delle temperature estreme, mentre in Cambogia l’orario scolastico è stato ridotto di due ore per proteggere gli studenti dai rischi del caldo estremo. A maggio, picchi di calore record hanno raggiunto i 47 gradi Celsius in alcune parti dell’Asia meridionale, rendendo le condizioni di apprendimento insostenibili. In Afghanistan, il doppio impatto di ondate di calore e alluvioni ha danneggiato oltre 110 scuole, lasciando migliaia di studenti senza un luogo dove studiare. Anche il Sud-Est asiatico ha affrontato crisi devastanti: nel mese di settembre, il tifone Yagi ha colpito 16 milioni di bambini nell’Asia orientale e nel Pacifico, proprio all’inizio dell’anno scolastico. Il rapporto UNICEF evidenzia che il 74% degli studenti colpiti nel 2024 viveva in paesi a basso o medio reddito. Tuttavia, nessuna regione è stata risparmiata: in Italia, piogge torrenziali a settembre hanno interrotto le lezioni per oltre 900.000 studenti, mentre in Spagna, inondazioni hanno bloccato 13.000 bambini nell’accesso all’istruzione. Le scuole, spesso impreparate ad affrontare eventi estremi, rappresentano un settore particolarmente vulnerabile agli effetti del cambiamento climatico. Oltre a danneggiare infrastrutture e materiali, i disastri climatici aumentano i rischi di abbandono scolastico, matrimoni precoci e lavoro minorile. L’UNICEF ha sottolineato l’urgenza di investire in infrastrutture educative resilienti. Per esempio il Mozambico, colpito da cicloni devastanti, ha beneficiato del supporto di UNICEF per costruire 1.150 aule resistenti al clima in quasi 230 scuole. L’impatto di El Niño nell’Africa orientale e meridionale ha aggravato le crisi esistenti, con frequenti inondazioni e siccità che hanno interrotto le lezioni per milioni di bambini. “L’istruzione è uno dei servizi più frequentemente interrotti dai disastri climatici, eppure è spesso trascurata nelle discussioni politiche,” ha affermato Catherine Russell. “I bambini devono essere al centro di ogni piano climatico”. L’UNICEF chiede un maggiore impegno da parte dei leader globali per integrare i cambiamenti climatici nei programmi scolastici e migliorare le infrastrutture educative. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...