Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Tommaso Tetro E’ troppo lento l’impegno dei singoli Paesi nella lotta al cambiamento climatico. Il che vuol dire che a questo ritmo il Pianeta andrà inevitabilmente oltre i 2,5 gradi centigradi di aumento medio della temperatura globale. Quindi non solo non si rispetterà il limite dei due gradi ma neanche quello degli 1,5 gradi che la comunità scientifica ritiene un confine invalicabile, oltre a essere il target stabilito con l’accordo di Parigi. Secondo due distinti rapporti delle Nazioni Unite, diffusi in occasione della Cop28 (la 28esima Conferenza delle parti) – il vertice mondiale Onu sul clima in programma negli Emirati Arabi Uniti, a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre – siamo fuori strada “per piegare la curva delle emissioni di gas serra” e intraprendere lo sviluppo delle rinnovabili e quindi della green economy. “Sappiamo che è ancora possibile rendere realtà il limite di 1,5 gradi – dice il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres – occorre estirpare la radice avvelenata della crisi climatica: i combustibili fossili. E richiede una transizione giusta ed equa verso le energie rinnovabili”. In base alla prima analisi, che l’Unfccc (United nations framework convention on climate change) – la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici – dedica ai Piani nazionali per il clima, i “progressi” sono “ancora una volta insufficienti”. La riduzione – viene spiegato – dovrebbe essere del 43% al 2030 (rispetto ai livelli del 2019) mentre si prevede che il taglio non supererà il 2%, con una differenza del 41% rispetto a quanto si dovrebbe fare in base alle indicazioni del panel di scienziati che studiano il clima su mandato dell’Onu, l’Ipcc (Intergovernmental panel on climate change). Per questo l’Onu chiede che il prossimo vertice mondiale sui cambiamenti climatici a Dubai sia dirimente per offrire “una svolta al contrasto alla crisi climatica: la Cop28 deve preparare il terreno per un’azione immediata”. Il segretario esecutivo della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (l’Unfccc, United nations framework convention on climate change) Simon Stiell chiede “di fare passi avanti coraggiosi” alla Cop28 e di “rimettersi in carreggiata”. Nonostante i maggiori sforzi da parte di alcuni Paesi, viene fatto presente come ora, rispetto anche solo a pochi anni fa, siano “necessarie molte più azioni per piegare verso il basso ulteriormente la traiettoria delle emissioni mondiali ed evitare gli impatti peggiori dei cambiamenti climatici”. La seconda analisi, quella dell’Unep – il Programma delle Nazioni Unite dedicato all’ambiente – ci racconta che “a questo ritmo, in base agli ‘impegni assunti’ dai diversi Paesi, la temperatura media globale aumenterà di oltre 2,5 gradi centigradi entro il 2100”. “Le nazioni – si rileva nello studio, pubblicato sempre come elemento di confronto in vista della Cop28 – devono andare oltre gli attuali impegni di Parigi, oppure ritrovarsi a dover affrontare un riscaldamento globale di 2,5-2,9 gradi entro la fine del secolo”. Le emissioni previste per il 2030 dovrebbero diminuire “del 28% per raggiungere i 2 gradi, e del 42% per arrivare alla soglia degli 1,5 gradi”. Tra le proposte per ridurre il divario nelle emissioni sono fondamentali azioni di “mitigazione e trasformazioni a basse emissioni di carbonio”, incluse le tecnologie per la cattura e lo stoccaggio della CO2. Mantenere “la possibilità di raggiungere gli obiettivi di temperatura dell’accordo di Parigi dipende dal rafforzamento significativo della mitigazione in questo decennio per ridurre il divario delle emissioni. Ciò faciliterà obiettivi più ambiziosi per il 2035 nella prossima tornata di contributi determinati a livello nazionale (Ndc) e aumenterà le possibilità di soddisfare gli impegni verso le emissioni nette zero”. Il rapporto rileva che “le emissioni globali di gas serra sono aumentate dell’1,2% dal 2021 al 2022, raggiungendo un nuovo record di 57,4 gigatonnellate di anidride carbonica equivalente. Le emissioni di gas serra nel G20 sono aumentate dell’1,2% nel 2022. Le tendenze delle emissioni riflettono modelli globali di disuguaglianza”. Tuttavia, “gli impegni di zero emissioni non sono attualmente considerati credibili: nessuno dei paesi del G20 sta riducendo le emissioni a un ritmo coerente con i propri obiettivi di zero emissioni”. Il rapporto invita “tutte le nazioni a realizzare trasformazioni” verso uno “sviluppo a basse emissioni di carbonio” del modello economico, “con particolare attenzione alla transizione energetica”. Inoltre, avverte, sul fatto che “i Paesi con maggiore capacità e responsabilità in termini di emissioni – in particolare quelli ad alto reddito e ad alte emissioni tra i G20 – dovranno intraprendere azioni più ambiziose e rapide e fornire supporto finanziario e tecnico ai Paesi in via di sviluppo”. “Non c’è persona o economia sul Pianeta che non sia stata toccata dal cambiamento climatico – afferma Inger Andersen, direttore esecutivo dell’Unep – quindi dobbiamo smettere di stabilire record sulle emissioni di gas serra, sulle temperature elevate globali, e sulle condizioni meteorologiche estreme. Dobbiamo invece iniziare a stabilire altri record: sulla riduzione delle emissioni, sulle transizioni verdi e giuste, e sulla finanza climatica”. La Cop28 – viene fatto presente – “dovrebbe garantire” che sia fornito “sostegno internazionale per lo sviluppo” delle nuove “tabelle di marcia” degli impegni dei singoli Paesi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...