Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Uno studio del Tis Innovation Park sugli impianti a biogas in Provincia di Bolzano ha evidenziato che gli impianti biogas producono più energia di quanta ne consumano e immettono meno CO2 nell'ambiente rispetto ad una gestione tradizionale di liquami, letame e rifiuti organici da raccolta differenziata. In altre parole aiutano alla lotta contro il cambiamento climatico. Per garantirne l'economicità devono tuttavia essere rispettate alcune condizioni, come per esempio la valorizzazione del calore in una rete di teleriscaldamento. Questo è quanto dimostra lo studio del TIS innovation park "Benefici ambientali, economici ed energetici degli impianti a biogas in Provincia di Bolzano" presentato lo scorso 15 febbraio.In Alto Adige esistono 31 impianti biogas che trasformano annualmente circa 130.000 tonnellate di letame e liquami e 10.000 tonnellate di rifiuti organici della raccolta differenziata, il cosiddetto "umido", in energia elettrica e calore. Per capire quale sia l'impatto ambientale, economico ed energetico dello sfruttamento di questa fonte rinnovabile, la Ripartizione Agricoltura della Provincia di Bolzano ha commissionato all'Area Energia & Ambiente del TIS innovation park un'analisi degli impianti esistenti. «I risultati dell'analisi energetica ed ambientale sono molto incoraggianti. Entrambi i bilanci, sia quello energetico che quello ambientale, sono per gli impianti analizzati nettamente positivi» afferma Hannes Reichhalter del TIS, che ha condotto lo studio. «Lo studio dimostra che gli investimenti fatti dalla provincia nel settore biogas hanno senso e si possono potenziare» continua Reichhalter «Attualmente in Alto Adige sono 16 milioni i metri cubi di biogas destinati alla generazione di energia elettrica e calore: sfruttando al massimo il potenziale del biogas da scarti d'allevamento e agro-industriali se ne potrebbe più che triplicare la quantità. Con ulteriori 35 milioni di metri cubi, ovvero il biogas che si potrebbe ottenere sfruttando al massimo le risorse di biomassa del territorio, si potrebbe produrre tanta energia elettrica da coprire l'intero fabbisogno annuo per l'illuminazione pubblica dell'Alto Adige o soddisfare il consumo annuo di circa 20.000 abitazioni». Analisi energetica:L'analisi degli impianti biogas della provincia di Bolzano ha dimostrato che gli impianti agricoli, ovvero quelli che usano liquame e letame, consumano circa il 20-30% dell'energia e del calore che producono, mentre l'impianto a FORSU, che invece tratta i rifiuti organici della raccolta differenziata, ne usa il 70 percento. Un bilancio energetico positivo, quindi, che tiene in considerazione sia l'energia usata per far funzionare i macchinari dell'impianto sia il combustibile usato per trasportare la biomassa. Analisi ambientale:Gli impianti agricoli a biogas risultano più ecologici rispetto alla gestione tradizionale del liquame e del letame perché risparmiano il 60% delle emissioni equivalenti di CO2: se non venissero trasportati all'impianto biogas, infatti, i liquami e il letame verrebbero prima stoccati dai contadini e poi distribuiti sui campi come fertilizzanti, emettendo così più CO2 e metano rispetto alla loro gestione attraverso l'impianto a biogas. Resta chiaro che il bilancio ambientale positivo degli impianti biogas è determinato soprattutto dal fatto che l'energia prodotta è rinnovabile e dunque consente di ridurre il ricorso alle fonti fossili come carbone o gasolio, che sono altamente inquinanti. Nello specifico 1 kWh di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili consente di risparmiare 440 g di CO2. Analisi economica:Non tutti gli impianti analizzati durante lo studio hanno evidenziato un conto economico positivo. Analizzando tutti i costi di esercizio e le entrate si è scoperto che l'economicità dipende da tanti fattori, di cui i più importanti sono: costi d'investimento, modalità di finanziamento, valore della tariffa incentivante, utilizzo o meno di co-fermenti, valorizzazione del calore prodotto ed infine efficienza nella gestione dell'impianto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...