Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E’ stato presentato ieri l’impianto fotovoltaico installato sul tetto del Padiglione Aeronavale del Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, in occasione dell’incontro organizzato per esplorare il tema dello smart system “Nuove energie in città”. L’impianto fotovoltaico installato da circa 100 kW, donato da Mitsubishi Electric, è costituito da 450 moduli fotovoltaici in silicio policristallino e 15 inverter che controllano e regolano la potenza generata dai moduli. L’impianto soddisfa circa il 6% del fabbisogno elettrico del Museo, una quota che permette al Museo un risparmio grazie all’energia autoprodotta e comporta un ricavo grazie agli incentivi del Conto Energia previsti per la produzione energetica degli impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica. Questo impianto rappresenta una piccola parte della potenza fotovoltaica installata oggi nel comune di Milano (12.960 kW), in Italia (16,5 GW), in Europa (70 GW) e nel Mondo (102 GW). Per mantenere viva l’attenzione sui temi legati a fonti rinnovabili e risparmio energetico il Museo allestisce una piccola area espositiva, che dal 2 luglio diventa permanente all’interno del Padiglione Aeronavale. Qui i visitatori possono scoprire com’è fatto e che cosa fa l’impianto fotovoltaico sul tetto del Padiglione, non visibile da terra, e avere delle suggestioni sullo smart system di cui l’impianto potrebbe essere un elemento. Un monitor visualizza i dati di funzionamento dell’impianto, evidenzia la CO2 evitata e una grafica fornisce un paragone efficace per capire quanti dispositivi contemporaneamente possa accendere. Un modulo fotovoltaico è esposto accanto a immagini in movimento che raccontano il lavoro svolto sul tetto. L’area viene inserita nei percorsi di visita guidata del Museo sui temi dell’energia, destinati in particolare alle scuole. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...