Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Federica Arcadio MOL Group ha recentemente avviato la produzione nel più grande impianto di idrogeno verde dell’Europa centrale e orientale, situato presso la raffineria di Százhalombatta, in Ungheria. L’impianto con una capacità di 10 megawatt, è in grado di produrre circa 1.600 tonnellate di idrogeno verde all’anno, utilizzando elettricità da fonti rinnovabili. Un risultato raggiunto grazie a un’unità di elettrolisi avanzata fornita dalla società americana Plug Power, che utilizza elettricità proveniente da fonti rinnovabili per scindere l’acqua in idrogeno e ossigeno. Ciò significa che non vengono generati sottoprodotti inquinanti e, di fatto, l’impianto produce 8-9 tonnellate di ossigeno puro per ogni tonnellata di idrogeno. Riduzione delle emissioni di CO2 e impatto ambientale Uno degli obiettivi principali del nuovo impianto è la riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Infatti, la produzione di idrogeno verde permetterà alla raffineria di Százhalombatta di tagliare le sue emissioni di CO2 di 25.000 tonnellate l’anno, equivalenti a quelle prodotte da circa 5.400 automobili. MOL utilizzerà l’idrogeno verde principalmente nella propria rete per la produzione di carburante. La nuova tecnologia sostituirà gradualmente il processo produttivo basato sul gas naturale, che attualmente rappresenta un sesto delle emissioni totali di anidride carbonica del Gruppo MOL. Tecnologia innovativa al servizio della sostenibilità Il cuore dell’impianto è l’unità di elettrolisi da 10 megawatt, che utilizza un processo ad alta efficienza per produrre idrogeno verde senza generare sottoprodotti inquinanti. Per ogni tonnellata di idrogeno prodotta, vengono generati tra 8 e 9 tonnellate di ossigeno puro, che può essere reimpiegato in altre applicazioni industriali, rendendo l’intero ciclo produttivo ancora più sostenibile. La costruzione dell’impianto di Százhalombatta si inserisce nella strategia di lungo termine del gruppo MOL, “Shape Tomorrow“, che punta a rendere la regione più sostenibile, competitiva e autosufficiente. Inoltre, MOL prevede di replicare questo modello di impianto in altre località, tra cui Bratislava e Rijeka, con l’obiettivo di iniziare la produzione a Rijeka entro il 2026. Ádám Horváth, Vicepresidente di New and Sustainable Businesses del Gruppo MOL ha dichiarato: “L’idrogeno verde è una fonte di energia pulita e versatile che attualmente utilizziamo per la produzione di carburante per ridurre la nostra impronta di anidride carbonica e, secondo i nostri piani, presto potrà essere utilizzato direttamente anche nel settore dei trasporti. La produzione e l’uso dell’idrogeno verde contribuiscono alla transizione energetica in modo innovativo, che è un obiettivo fondamentale della strategia di MOL. Dopo Százhalombatta, stiamo progettando impianti simili a Bratislava e Rijeka, il secondo dei quali potrà entrare in funzione nel 2026“. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/12/2024 Strategia nazionale per l’idrogeno: il piano che proietta l’Italia verso il 2050 Il Ministero dell’Ambiente presenta la strategia nazionale per l’idrogeno, delineando scenari innovativi per la decarbonizzazione e ...
07/05/2024 Hydrogen valley: in Italia i progetti ci sono. Cosa serve ancora A cura di: Andrea Ballocchi Idrogeno: in Italia si contano 54 progetti finanziati di hydrogen valley, mentre i progetti approvati hanno ...
26/02/2024 Idrogeno, Piani europei dipendono troppo dalla produzione di altri Paesi A cura di: Tommaso Tetro L'Ue fa troppo affidamento sulle 'importazioni incerte' e potrebbe produrre tra i 6 e i 7,5 ...
20/12/2023 Idrogeno: da H2IT un bilancio del 2023 e le prospettive 2024 A cura di: La Redazione L’Assemblea generale H2IT è stata l’occasione per fare il punto sulla filiera dell’idrogeno in Europa e ...
10/11/2023 Trasformare il metano in idrogeno green riutilizzabile A cura di: La Redazione Regione Lazio e Unicusano hanno lanciato il dottorato di ricerca triennale per studiare come trasformare i ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti A cura di: Andrea Ballocchi La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
05/05/2023 Idrogeno: cosa fare in Italia per realizzare gli obiettivi UE A cura di: La Redazione L’associazione H2IT in uno studio suggerisce le soluzioni per favorire lo sviluppo della mobilità a idrogeno ...
16/02/2023 Idrogeno rinnovabile, le proposte della Commissione Europea Idrogeno da rinnovabili: la Commissione, nell'ambito della direttiva sulle energie rinnovabili, ha presentato due proposte che ...
13/02/2023 Elettrolisi solare: un nuovo pannello promette un’efficienza 10 volte maggiore A cura di: Tommaso Tautonico Sviluppato dall'Università del Michigan un nuovo tipo di pannello solare che ha raggiunto un'efficienza del 9% ...
20/10/2022 Edilizia e idrogeno, le proposte per la semplificazione burocratica L’associazione H2IT illustra lo stato dell’arte, le opportunità e le criticità relative alle diffusione dell’idrogeno e ...