Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Perseguire la sostenibilità è infatti ad appannaggio delle singole aziende e della loro sensibilità verso l’ambiente. Se è vero che per le piccole e medie aziende questi temi sono ancora poco sentiti è altrettanto vero che per le realtà più strutturate applicare processi sostenibili rappresenta anche una voce importante a bilancio. I settori in cui operano le aziende di noleggio, costruzioni e industria, sono quelli che verranno chiamati nel prossimo futuro a ridurre sensibilmente il proprio impatto ambientale. Tra le aziende in prima linea rientrano senza dubbio anche quelle che si occupano di noleggio, i cui concetti si inseriscono nel contesto della sharing economy e saranno protagonisti dell’economia sostenibile. Il noleggio è una pratica piuttosto recente nel nostro Paese e solo negli ultimi anni si è concretamente esteso in tutto il territorio e in quasi tutti i settori merceologici. Moltissime aziende hanno capito i vantaggi offerti dal noleggio e hanno deciso di noleggiare macchinari e attrezzature, piuttosto che acquistarle, come vera e propria strategia aziendale. Di pari passo con l’espansione si è assistito ad una sempre maggiore digitalizzazione dei processi di noleggio. Le aziende stanno infatti diminuendo la carta da firmare per noleggiare le macchine e stanno adottando processi sempre più smart. Uno su tutti è il noleggio online di cui easyNoleggio è divenuto leader a livello nazionale. In pochi click ogni cliente può cercare l’attrezzatura per il lavoro che deve effettuare, confrontarla con le altre disponibili e selezionare quella più adatta alle proprie esigenze. La prenotazione ed il pagamento possono essere effettuati direttamente online velocizzando l’intero processo e senza necessità di recarsi fisicamente presso il centro noleggio. Così facendo il cliente finale entra a far parte del circolo dell’economia sostenibile, tenendo per di più in conto che, utilizzando easyNoleggio, vengono compensate le emissioni prodotte dalle macchine noleggiate. Con il fatto inoltre che i noleggiatori italiani aggiornano costantemente i parchi noleggio possiamo affermare che i macchinari sono sempre nuovi o con pochi anni di vita. Si evince che queste macchine sfruttano la tecnologia più moderna e innovativa, in grado di garantire la stessa efficienza minimizzando l’impatto ambientale del macchinario stesso. Per di più sulle nuove macchine vengono montati i motori Stage V che hanno un basso impatto ambientale e sempre più aziende di noleggio stanno introducendo macchine ibride o elettriche. Ma il ruolo del noleggio di macchinari all’interno dell’economia sostenibile non si esaurisce all’impatto delle macchine. Le aziende di noleggio adottano anche una serie di comportamenti in modo che il loro lavoro vada sempre di più in una direzione sostenibile. Uno di questi è selezionare i propri fornitori. Avere partner che lavorano in maniera responsabile e sostenibile sta diventando un vero e proprio valore aggiunto per le aziende. Infine le operazioni di manutenzione periodica che il noleggiatore effettua sulle macchine, combinate alle ispezioni ad ogni uscita e rientro del macchinario, permettono al mezzo di restare sempre efficiente e in buone condizioni. La diminuzione delle possibilità di guasti e rotture evita quindi che l’assistenza tecnica del centro noleggio debba intervenire per sostituire pezzi o effettuare riparazioni, tutte attività che generano emissioni dovute agli spostamenti e allo smaltimento dei pezzi o dei materiali. Il noleggio di macchinari e attrezzature si inserisce così nell’economia sostenibile, coinvolgendo anche i propri clienti, riducendo l’impatto delle macchine ma in senso più ampio anche delle lavorazioni che con esse vengono eseguite. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...