Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Sorgerà a Collarmele in Abruzzo entro il 2010 il "Parco del Sole", un centro di incontro tecnico-scientifico nazionale realizzato da una sinergia tra Industrie, Università e Associazioni e dedicato alla formazione di figure operanti nel settore delle fonti rinnovabili ed all'educazione ambientale. Il Parco del Sole, realizzato dal Consorzio Fabric Energy con la società Alpalux Energy, sarà infatti un incubatore di iniziative e tecnologie in grado di fornite risposte ai grandi problemi energetico ambientali dei prossimi anni. "L'obiettivo del parco", affermano gli amministratori comunali, "sarà quello di promuovere su ampia scala la diffusione di tutte le tecnologie volte a realizzare un risparmio di energia e a promuovere la produzione di energie da fonti rinnovabili". Il Parco sarà dotato di laboratorio, centro ricerca e aule didattiche, un impianto dimostrativo di minieolico, uno di produzione di energia dalle acque e sistemi di fitodepurazione, un impianto a biomasse per trigenerazione, un impianto solare termico e sarà alimentato da un campo fotovoltaico da 2 MW. L'intero Parco sarà dunque energeticamente autosufficiente e produrrà inoltre l'energia necessaria per alimentare circa 1.000 abitazioni."Gli impianti saranno realizzati completamente in autofinanziamento – afferma Ciro Cozzolino, presidente del Consorzio Fabric Energy – seguendo l'approccio del project financing. I lavori inizieranno entro la fine del 2009 e daranno vita ad un importante progetto nato grazie ad una sinergia tra il Comune di Collarmele dove sorgerà il Parco, la Regione Abruzzo e l'Università dell'Aquila per creare ricerca sul luogo con ambizioni nazionali, per fare formazione attingendo ai finanziamenti europei, formando figure operanti nel settore delle fonti rinnovabili ma anche per attivarsi nel campo dell'educazione ambientale. L'intento è che il Parco del Sole sia un attrattore per far ritornare forze giovani che possano crescere ed investire su questo territorio abruzzese. Al suo interno faremo principalmente ricerca e su questo stiamo sviluppando una sinergia proprio con l'Università ed in particolare con il Dipartimento di Ingegneria, prof. Roberto Cipollone, per la realizzazione anche di master universitari. Avremo un Parco di fonti rinnovabili i cui impianti produrranno energia ma allo stesso tempo serviranno anche per promuovere la formazione di figure professionali operanti in questo settore".All'interno del Parco è prevista anche la realizzazione di una sezione sperimentale in cui verranno monitorate alcune tecnologie in fase di "testing" per renderle fruibili agli enti pubblici e privati interessati a realizzare interventi pilota. "II parco sarà anche un centro di aggregazione permanente", spiegano gli amministratori, "che consentirà la fruizione e la validazione in laboratorio delle esperienze maturate da trasferire alle giovani generazioni. L'idea, infatti, é quella di inserire il parco del sole negli itinerari turistici delle scuole con lo scopo di accrescere la conoscenza e il coinvolgimento verso il modello di efficienza energetica e di sostenibilità ambientale adottato". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...