Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Giunta regionale lombarda, su proposta dell'assessore all'Ambiente, Energia e Reti Leonardo Salvemini, ha introdotto importanti novità per quanto riguarda il rilascio delle certificazioni energetiche degli edifici. In questo modo si semplifica ulteriormente l'iter a carico del cittadino e si amplia la categoria dei certificatori. Novità – Con il nuovo testo, ad esempio, sarà possibile dimostrare, anche solo tramite autocertificazione, che il proprio immobile non necessita della relazione di un tecnico perché privo di impianto termico. In questo caso, dunque, nell'atto di compravendita, non dovrà essere esibita la relazione del tecnico, ma solo l'autocertificazione. I cittadini avranno poi la possibilità di accedere liberamente al Catasto energetico regionale degli edifici, in modo da conoscere l'efficienza energetica di quelli che sono stati certificati in Lombardia. "Questo aspetto è particolarmente significativo – sottolinea l'assessore Salvemini -, perché rende il cittadino consapevole della svolta energetica che vogliamo dare a questa regione, nel segno di un sempre minor consumo di energia legato a comportamenti virtuosi e all'efficientamento del patrimonio edilizio lombardo. Così facendo ne beneficerà, in primis, l'ambiente". I certificatori – Per quanto riguarda i certificatori è stato eliminato il requisito dell'abilitazione all'esercizio della professione e sono stati ampliati i titoli di studio idonei per poter essere accreditati. Sono stati infatti inseriti il Diploma di laurea in Scienze e Tecniche dell'Edilizia, in Scienze e Tecnologie Fisiche, in Scienze Geologiche, nonché la Laurea magistrale in Fisica, Pianificazione Territoriale e Urbanistica, Scienze della Natura, Scienze e Tecnologie Geologiche. Resta sempre ferma la necessità di frequentare anche un corso di formazione che, per durata e contenuti, sia stato ritenuto idoneo da Cestec, la società regionale che svolge le funzioni di organismo di accreditamento. Non solo: proprio in considerazione dell'importanza dei dati contenuti nella certificazione energetica, la Giunta regionale ha previsto che i futuri corsi di formazione (avviati dopo il primo ottobre 2013) vengano conclusi con un esame finale gestito da Cestec e non dallo stesso ente formatore. I certificatori energetici dovranno comunque sostenere, ogni cinque anni, un esame di aggiornamento professionale, pena la loro cancellazione dall'elenco dei certificatori accreditati. I dipendenti comunali – Un'altra importante novità riguarda i dipendenti comunali che svolgono, come liberi professionisti, questo tipo di attività. Potranno anch'essi certificare gli edifici situati nel territorio del Comune presso cui prestano servizio. "E' importante sottolineare – commenta l'assessore – che tutte queste norme e semplificazioni tengono conto del lavoro di consultazione e confronto con le associazioni di categoria che operano nel settore dell'edilizia e dei cittadini, che spesso scrivono e telefonano agli Uffici regionali per segnalare criticità e fare proposte". "In questo modo – prosegue Salvemini – definiamo meglio la disciplina della certificazione energetica, grazie anche all'esperienza maturata in ormai 5 anni dalla sua introduzione. Ne sono state rilasciate già oltre un milione e con questo ulteriore passo puntiamo a migliorarne la qualità eliminando i vincoli inutili. Una riduzione dei consumi, quindi, che va in parallelo con la riduzione dei vincoli burocratici". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
10/07/2023 Certificazione energetica APE, ecco quando non è obbligatoria: i casi di esclusione A cura di: Adele di Carlo La legge elenca i casi in cui è necessario essere in possesso dell'Attestato di prestazione energetica. ...
20/12/2021 Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici Presentato da Enea e CTU il Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici: migliorano le prestazioni energetiche nel ...
15/12/2021 European Green Deal: le proposte della Commissione per la ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici Le proposte della commissione per decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050 e ridurre la ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi A cura di: La Redazione Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold A cura di: La Redazione Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...