Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Provincia e i Comuni del territorio hanno sottoscritto un Accordo di Programma per lo sviluppo di progetti finalizzati a realizzare impianti fotovoltaici su strutture di proprietà degli stessi enti. Dopo la fase di verifica sulla fattibilità, portata avanti dalle amministrazioni locali con il supporto di Ealp (Agenzia Energetica Provinciale), sono stati individuati i possibili interventi da inserire nel progetto complessivo, sulla base del quale andare ad un unico bando per l'individuazione dell'impresa che realizzerà le opere. Gli investimenti saranno fatti a costo zero per i Comuni e la Provincia in quanto tutte le spese sostenute dal soggetto aggiudicatario dell'appalto saranno ripagate nell'ambito delle risorse provenienti dagli incentivi statali (conto energia). Ai Comuni ed alla Provincia sarà riconosciuta l'energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici che potrà essere destinata, a seconda della taglia dell'impianto, a copertura dei propri consumi o alla vendita. "Lo strumento attuativo individuato – ha detto l'assessore provinciale all'ambiente Nicola Nista – consente di superare il problema del patto di stabilità, che attualmente blocca gran parte degli investimenti pubblici. L'altro elemento innovativo – ha aggiunto – è che la Provincia farà da stazione appaltante unica per tutti gli interventi, sia che riguardino strutture di sua proprietà, sia per quelle di proprietà dei Comuni che hanno aderito all'Accordo". In base ai progetti preliminari elaborati da EALP, che saranno oggetto del bando provinciale, sono almeno 97 gli interventi potenzialmente realizzabili su tutta la Provincia, con 4.000 kW di potenza installabile, per una produzione di energia elettrica attesa di 5 milioni di kWh annui ed un risparmio annuo in bolletta di circa 500.000 euro. "Si calcola – ha precisato l'assessore Nista – che saranno attivati investimenti per circa 12 milioni di euro. E questo, in tempi di crisi, costituisce un ulteriore incentivo per muovere la situazione economica del territorio". Per quanto riguarda la sola area di Livorno, l'assessore Mauro Grassi ha precisato che "sarebbero in programma una quindicina di interventi certi, in gran parte nelle scuole, ma stiamo pensando anche ad una possibile copertura dello stadio".L'Accordo di Programma prevede la possibilità di replicare l'iniziativa con i Comuni anche per lo sviluppo di altri impianti a fonti rinnovabili (biomassa, eolico, solare termico, geotermia ecc.) o per altri interventi di risparmio energetico nel settore pubblico, per i quali sono previsti incentivi e/o contributi che ne permettano la realizzazione senza oneri a carico degli enti pubblici, con modalità simili a quelle previste per gli impianti fotovoltaici."Il progetto – ha concluso l'assessore Nista – rientra tra le azioni previste dal Piano Energetico Provinciale per il raggiungimento, entro il 2020, degli obiettivi fissati a livello europeo, nazionale e locale per la diffusione delle fonti rinnovabili e la riduzione delle emissioni". L'assessore ha infine ricordato che sono tuttora aperti progetti con caratteristiche simili, rivolti alle famiglie (Sole per tutti, per la costituzione dei Gruppi di Acquisto Solare) e alle aziende (Eternit Free, per la sostituzione delle coperture in eternit con pannelli fotovoltaici). Per informazioni si può consultare il sito: https://www.ealp.it/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.