Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
In Spagna, vicino a Siviglia, nella piattaforma Solucar, è stata avviata PS20 la seconda torre solare realizzata da Abengoa Solar con tecnologia a concentrazione. Il mega impianto è formato da 1.255 eliostati ovvero grandi specchi dotati di un sistema a inseguimento solare. Ogni specchio, con geometria sferica, ha una superficie di 120 m2 capace di concentrare la luce solare su un ricevitore in cima alla torre di 165 metri di altezza dove si produce il vapore in grado di azionare la turbina che fa funzionare il generatore che produce energia elettrica.La torre solare ha una potenza di 20 MW, può produrre energia elettrica per 10mila case e rappresenta l'evoluzione dell'impianto da 10 MW realizzato sempre da Abengoa: è dotato infatti di un ricevitore più efficiente, garantisce progressi nei sistemi di controllo e di gestione e nel sistema di immagazzinamento dell'energia. L'impianto riuscirà inoltre a ridurre l'emissione in atmosfera di circa di 12.000 tonnellate diCO2. Per ulteriori informazioniwww.abengoasolar.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.