Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
È "green" la nuova scuola elementare "Giovanni Pascoli" di Rubano (Padova), che porta la firma dell'architetto Danilo Turato di Tecnostudio e di Masma Architetti Associati.Inaugurata ufficialmente lo scorso 1° ottobre, la struttura si caratterizza per la particolare attenzione all'uso di materiali e soluzioni architettoniche all'insegna del risparmio energetico. Scelte di sostenibilità che vanno dalla realizzazione dell'impianto fotovoltaico al sistema di riscaldamento a pavimento, dalla caldaia a condensazione fino all'impianto di condizionamento di nuova generazione VRV (volume variabile di refrigerante) che permetterà di ridurre del 30% i costi di funzionamento. Sui fronti est e ovest, inoltre, in corrispondenza delle aule, la facciata ventilata garantirà un maggior comfort interno. L'edificio è stato costruito nel rispetto delle normative vigenti, in particolare per quanto riguarda: dotazione e funzionalità degli spazi, risparmio energetico (edificio in classe B), acustica (sia riguardo l'isolamento tra ambienti interni e tra interno ed esterno, sia rispetto al fonoassorbimento), sicurezza degli ambienti e sismica.La nuova scuola è il frutto di un accordo di programma tra il Comune e la società Repo srl, in cui la realizzazione della struttura è stata "pagata" con la cessione dell'area occupata dalla vecchia scuola alla società: un "patto" che vede pubblico e privato operare insieme, in un momento di forte crisi economica che tocca in misura pesante anche il settore edilizio.Collocata in un'area a carattere residenziale, dove i recenti interventi di urbanizzazione e di collegamento della viabilità nelle vie circostanti hanno permesso di far nascere una "cittadella scolastica" – comprendente anche la scuola media, la palestra adiacente e l'asilo nido comunale – la struttura si sviluppa su due piani fuori terra. Oltre 1.800 metri quadrati di superficie, che comprendono: 14 aule (10 didattiche e 4 speciali per l'informatica, le scienze,…) destinate a 250 alunni, la biblioteca, la sala insegnanti, gli uffici della segreteria e del dirigente, la mensa, il locale destinato alle attività motorie dei bambini. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...