Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E' stato inaugurato nei giorni scorsi "Monte di Eboli", il terzo parco fotovoltaico per grandezza in Italia. All'inaugurazione erano presenti il Sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca e di Alfonso Toto, Amministratore Delegato di Toto Costruzioni Generali, l'azienda che si è aggiudicata l'appalto per la progettazione, la costruzione e la gestione per diciannove anni del parco.L'impianto si estende su una superficie di 42 ettari di proprietà del Comune di Salerno; a pieno regime avrà una potenza nominale complessiva di 24 MW, e produrrà circa 33.000 MWh l'anno di energia elettrica. Attualmente sono in funzione già due dei tre lotti del campo per un totale di 16 Megawatt; la connessione effettiva alla rete elettrica di Enel Distribuzione è avvenuta il 29 aprile scorso, mentre il terzo lotto sarà collegato alla rete ed entrerà in esercizio entro il prossimo 31 maggio. In particolare – spiega una nota – grazie all'esposizione alla luce solare di moduli fotovoltaici realizzati in silicio policristallino, l'impianto trasformerà una percentuale dell'energia solare in energia elettrica a corrente continua che, opportunamente trasformata in corrente alternata da apparati elettronici sarà ceduta alla rete elettrica di Enel Distribuzione.Nel Parco sorgerà anche un Polo Didattico aperto a scuole e visitatori per illustrare i dettagli della filiera dell'energia da fonti rinnovabili. Il Comune ha da tempo deciso di puntare sull'energia prodotta da fonti rinnovabili. Gli uffici pubblici e scolastici, ad esempio, sono dotati di pannelli fotovoltaici, mentre l'impianto di compostaggio entrato da qualche giorno in funzione è dotato di una linea di produzione da biogas. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.