Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Dopo 5 anni di lavori è stato inaugurato nei tempi previsti il nuovo quartiere “Le Albere”, un intervento di edilizia eco-sostenibile tra i più innovativi d’Europa. La nuova area urbana, sviluppata da Castello SGR e progettata da Renzo Piano comprende residenze, uffici, negozi, spazi culturali, aree congressuali e ricreative immersi in un parco di circa 5 ettari. Le oltre 300 abitazioni del quartiere sono raggiunte da fibra ottica (Fiber to the home) con domotica e impianti all’avanguardia. sia per l’esterno che per gli interni sono stati utilizzati materiali di pregio, tra cui legno, marmo, ceramiche di prima scelta e pareti vetrate a tutta altezza. Per ottimizzare l’impatto ambientale è stata ideata una vera e propria “città sotterranea” in cui su due livelli interrati saranno predisposti oltre 2.000 posti auto a disposizione dei residenti e dei visitatori. La presenza del controllo degli accessi, la videosorveglianza e i sistemi di riconoscimento della targa garantiscono i più alti standard di sicurezza ed efficienza. In superficie, la vivibilità del quartiere viene esaltata dalla presenza di piste ciclabili e pedonali, canali, piazze e spazi verdi. Il quartiere è inoltre collegato al centro storico cittadino grazie a 3 sottopassaggi Per quanto riguarda il risparmio energetico, un sistema di pannelli fotovoltaici è stato installato sulle coperture degli edifici per fornire un contributo all’autonomia energetica dei piani interrati del quartiere. Una vocazione green esaltata anche dalla scelta dei materiali isolanti che permettono di innalzare le prestazioni in termini di risparmio energetico e di contenimento della dispersione termica. Inoltre, una centrale di trigenerazione fornisce energia per il sistema di riscaldamento/raffreddamento, con gestione autonoma del consumo. E’ previsto anche il parziale recupero delle acque piovane. Il tutto con la garanzia della certificazione Casa Clima. “Siamo orgogliosi di questo intervento – ha commentato Giampiero Schiavo, Amministratore Delegato di Castello SGR – una riqualificazione eccellente per l’ingegneria finanziaria utilizzata, per il prestigio del progettista scelto, per la sostenibilità ambientale, per il mix di funzioni unico in Italia e infine per la collaborazione virtuosa tra diverse istituzioni al lavoro per lo sviluppo del territorio e per lasciare un’impronta nella storia”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...