Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il consorzio è stato fondato dai cittadini stesi con l'obiettivo di promuovere un investimento nelle fonti rinnovabili che riguarderà la realizzazione e gestione di impianti fotovoltaici. Il Consorzio sarà aperto a tutti ed i suoi tecnici saranno in grado di fornire assistenza in ogni fase della realizzazione degli impianti, partendo dalla progettazione fino alla gestione. Il Consorzio Ingauno Energia Pulita, che avrà la supervisione dell'Associazione dei Consumatori, ha creato un progetto semplice ma ambizioso che ha come obbiettivo finale la creazione di una vera e propria centrale elettrica ad emissioni zero. Grazie ai fondi statali del Conto energia e a fondi Regionali appositamente pensati per far decollare il progetto, i consorziati potranno effettuare un vero e proprio investimento economico. "Grazie al Conto Energia", precisa Enrico Isnardi già coordinatore dei comitati cittadini e ora promotore del progetto, "tutta l'energia che produrremo mediante i nostri impianti fotovoltaici ci sarà pagata a tariffe incentivanti e ci potremo scordare di pagare i consumi dell'energia elettrica e i rincari presenti in bolletta. Siamo spettatori di un crescente peggioramento delle condizioni dell'ambiente in cui viviamo, dovuto principalmente al nostro stile di vita sempre più legato all'utilizzo di energia elettrica che causa un aumento delle emissioni di gas serra nell'atmosfera. L'utilizzo di risorse esauribili, come i combustibili fossili, inoltre, è anche fonte di una preoccupante crescita del loro costo. E' per questo che abbiamo deciso di fondare il Consorzio Ingauno Energia Pulita ed aiutare i nostri concittadini ad investire nell'energia fotovoltaica, per salvaguardare salute e finanze". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...