Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E’ stato inaugurato a Torino il 10 aprile e per l’occasione aperto al pubblico, il nuovo grattacielo Intesa Sanpaolo firmato da Renzo Piano. Il nuovo centro direzionale del gruppo, realizzato in 5 anni, è alto 166 metri, poco meno della Mole, simbolo del capoluogo piemontese. Grazie a precise scelte tecnologiche è all’avanguardia per sostenibilità ambientale e innovazione architettonica, ha infatti ottenuto la certificazione energetica per la classe A ed è in fase di certificazione Leed Gold: dalla facciata a doppia pelle che cambia continuamente il proprio aspetto in funzione delle condizioni climatiche, ai pannelli fotovoltaici in grado di produrre circa 120.000 kw/ora all’anno, dall’alimentazione geotermica, all’illuminazione a led, dalla serra bioclimatica, all’installazione di unità per la climatizzazione ad elevata efficienza che sfruttano l’acqua di falda per il comfort di tutto l’edificio. L’opera, nel suo complesso, ha richiesto un investimento di circa mezzo miliardo di euro. Dei 44 piani del grattacielo, luogo di lavoro di 2mila dipendenti, gli ultimi tre sono adibiti a serra, con alberi d’alto fusto e specie vegetali della macchia mediterranea, la cui temperatura si regola senza l’ausilio di impianti termici. Nei prossimi mesi verranno realizzati un ristorante, una caffetteria e uno spazio espositivo. I 27piani destinati a uffici sono collegati nella facciata a sud da una scala vetrata che ha anche funzione di ‘giardino d’inverno’. Alla base della torre si trova l’auditorium “sospeso” che ospita una sala da 364 posti con sedute a scomparsa trasformabile in poco tempo in sala per concerti o sala conferenze. Vincenzo Turrini di Intesa Sanpaolo, responsabile operativo di progetto, sottolinea: “Il nuovo centro direzionale è diviso in tre porzioni: una parte basale, dove c’è la hall d’ingresso e sopra l’auditorium; una parte centrale dove ci sono gli uffici della banca, e una parte sommitale costituita dalla cosiddetta serra bioclimatica, che è un unicum nel suo genere, tra gli edifici alti, che costituirà un elemento di attrattiva per i cittadini di Torino e per chi vorrà venire a vedere questo importante esempio di architettura moderna”. In particolare su fronte della climatizzazione sono stati installati 4 TECS2W/ HC C 1213 ed 1 FOCSW HS 1902 di Climaveneta. Si tratta di refrigeratori di liquido con sorgente ad acqua reversibili in pompa di calore, in grado di garantire riscaldamento invernale e raffrescamento estivo all’intera torre, massimizzando la loro efficienza grazie all’utilizzo dell’acqua di falda e mantenendo elevate performance energetiche durante tutto l’anno. Per la nuova sede di Intesa San Paolo le unità TECSW sono state selezionate in versione HC, High Condensing, specificatamente progettate per quelle applicazioni in cui si richiede la capacità di lavorare a livelli di condensazione elevati o in tutti i casi, come quello della nuova sede Intesa San Paolo, in cui si richiede la reversibilità delle unità in pompa di calore. La distribuzione interna infine è garantita da pannelli radianti ad isola sospesi, in grado di produrre un benessere ambientale superiore alla media, senza correnti d’aria e senza emissioni sonore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...