Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Contributi regionali del 20% e 350mila euro per l’ eco-efficienza. L’ Assessore Regionale alla Casa Eugenio Baronti ha rivolto a presidenti e direttori della società di gestione che operano nel settore dell’ edilizia residenziale pubblica l’ invito a partecipare al progetto “Tetti solari sulle case popolari”. L’ assessore ha ricordato l’ impegno della Regione per il raggiungimento dell’ eco-efficienza non solo delle abitazioni, ma anche della produzione e del consumo. La produzione di energia elettrica pulita e rinnovabile può infatti beneficiare delle opportunità offerte dalla legge sul conto energia fotovoltaico. Un sistema di incentivazione vincolato e garantito per 20 anni. L’ estensione del fotovoltaico alle case popolari può essere effettuato a costo zero, utilizzando i 350 mila euro, messi a disposizione per l’ individuazione degli edifici e lo studio di fattibilità, e il contributo regionale del 20% a fondo perduto fino a un massimo di 20 mila euro. Quest’ ultimo contributo può essere cumulabile con quello del conto energia, rinnovato per l’ anno 2009. I progetti presentati dovranno contribuire al recupero, attraverso la cessione di energia, di risorse finanziare da reinvestire in iniziative per la bonifica e la sostituzione dei tetti in eternit, l’ abbattimento delle barriere architettoniche, lavori di manutenzione negli spazi comuni in vista del miglioramento delle condizioni abitative.Sarà destinato particolare riguardo al risparmio sulla bolletta energetica delle famiglie e al miglioramento della qualità dell’ aria, conseguente alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica. I risultati attesi saranno dati dalla somma dei piccoli progetti presentati, che contribuiranno alla formazione di un percorso educativo per la sostenibilità ambientale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.