Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La torre si sviluppa per 175 metri in altezza individuando 31 piani, di cui 28 direzionali, e una hall di ingresso situata al piano terra sviluppata su una tripla altezza. Il progetto impianti di questo particolare edificio curvo è stato realizzato utilizzando il Building Information Modeling e affidato alla società Zaffaroni Impianti, specializzata nella progettazione, realizzazione e conduzione “chiavi in mano” di impianti elettrici e speciali anche di grande complessità. Per la distribuzione di energia all’interno della torre sono state installate 3 distinte cabine di trasformazione al fine di garantire una suddivisione bilanciata dei carichi elettrici e un’elevata selettività in caso di guasto o fuori servizio. La scelta delle soluzioni ABB Per la realizzazione degli impianti della PwC Tower sono stati scelti i prodotti e le soluzioni di ABB; in particolare sono stati installati 2 quadri Power Center System pro E Power da 6300A da 14 e 15 colonne, dotati di interruttori aperti Emax 2 da 2500 A con funzione di interruttore generale e interruttori scatolati Tmax XT per la protezione delle linee in partenza dai quadri.Tutti gli strumenti di misura installati all’interno dei quadri sono dotati di connettività Modbus per essere riportati al sistema centrale di supervisione. Per la sotto-distribuzione si è scelto di utilizzare, invece, quadri ArTu L, in virtù delle innumerevoli esecuzioni realizzabili per mezzo della loro struttura in kit componibili in grado di coprire applicazioni terminali da parete fino a 400A e da pavimento fino a 800A Consiglia questo comunicato ai tuoi amici