Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La fiera Intersolar di Monaco è stata l’occasione per AIKO per presentare INFINITE, assoluta innovazione nella tecnologia e nel processo di produzione, dai wafer di silicio, alle celle, ai moduli. L’uso di wafer di silicio N-type ad altissima resistenza e della tecnologia delle celle ABC ad alta efficienza, in combinazione con l’affidabile tecnologia di saldatura a stringa 0BB (zero busbar) e con tecniche innovative come il busbar nascosto e lo stacking di precisione, consente un importante miglioramento nella percentuale di copertura delle celle. Ne risulta un’area di assorbimento della luce notevolmente accresciuta e un’efficienza delle celle maggiore, che permettono al modulo di raggiungere un’efficienza che supera il 25%. AIKO sviluppa i propri wafer di silicio ad altissima resistenza, dotandoli di una concentrazione di drogaggio inferiore a quella dei wafer tradizionali, una resistenza superiore a 30Ω-cm e una longevità dei portatori minoritari dieci volte maggiore. Questo fa sì che il livello di degrado sia basso mentre quello di produzione di energia si mantenga elevato per tutto il ciclo di vita del prodotto, creando così un maggiore potenziale per il miglioramento dell’efficienza delle celle ABC. Queste, prive di linee di griglia frontali, hanno inoltre incrementato la superficie di assorbimento della luce del modulo. Infine, grazie alla tecnologia di laminazione e saldatura full-sheet, la tecnologia 0BB riduce le perdite elettriche e migliora l’affidabilità del prodotto. I moduli presentano un’area priva di celle che equivale a circa il 6,5% della loro superficie che, se ridotta ulteriormente, causa un sensibile incremento della potenza. Nella serie INFINITE, AIKO sposta i connettori di stringa sul retro del modulo, accrescendo dell’1,1% l’area di assorbimento della luce sulla parte anteriore. Il ricorso a materiali isolanti innovativi consente poi di migliorare l’affidabilità dei connettori di stringa nascosti; mentre il processo di stacking ABC di precisione sviluppato recentemente da AIKO annulla gli spazi vuoti tra le celle, aumentando l’area di assorbimento della luce di un ulteriore 0,5%. Il processo di stacking e la naturale compatibilità della saldatura lineare del modulo ABC riducono le sollecitazioni e minimizzano il rischio di microfratture, rendendo la tecnologia affidabile. Chen Gang, Presidente di AIKO, spiega: “Il lancio dei moduli INFINITE rappresenta un ulteriore passo avanti di AIKO nella sfida per raggiungere l’efficienza di conversione ottimale delle celle in silicio cristallino. Sfruttando al massimo la luce solare in ogni settore per ottenere una maggiore produzione di energia, rendendo ogni singola parte del modulo più potente e massimizzando la produzione di energia per watt, puntiamo a fornire moduli AIKO ABC con un più elevato valore aggiunto e adatti a diversi scenari“. La serie INFINITE è pensata per offrire ai clienti un rendimento senza precedenti e soddisfare efficacemente le esigenze dei settori utility, C&I e residenziale. La potenza del modulo da 2382×1134 mm è stata incrementata da 655 Wp a 680 Wp, con un’efficienza del 25,2%; mentre la potenza del modulo da 2465×1134 mm è di 700 Wp. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
25/03/2024 AIKO moduli fotovoltaici La rivoluzionaria tecnologia ABC di AIKO a KEY A cura di: Federica Arcadio AIKO ha presentato a KEY la tecnologia ABC che offre i migliori livelli di efficienza del ...