Alpac contribuisce alla nuova architettura verticale di Treviglio

ALPAC

I monoblocchi per avvolgibile firmati Alpac sono stati scelti per City in Treviglio: un complesso residenziale che coniuga innovazione costruttiva e comfort abitativo, ridefinendo il paesaggio urbano.

A cura di:

Alpac contribuisce alla nuova architettura verticale di Treviglio

A Treviglio, in provincia di Bergamo, nello spazio dove sorgeva l’ex industria chimica Baslini, è stato ultimato un complesso residenziale di 70 unità abitative che sfida l’architettura orizzontale del tessuto urbano circostante, sviluppandosi in altezza.

Con i suoi otto livelli fuori terra, City in Treviglio si eleva infatti al di sopra del costruito preesistente, regalando una vista panoramica sulla città.

La realizzazione è parte di un più ampio progetto di rigenerazione urbana, che interessa un’area di 16.000 mq ed è promosso e curato da Ferretticasa, il quale ha voluto dar vita a un quartiere con un landmark riconoscibile e nuovi servizi e opportunità.

Oltre allo sviluppo verticale, il complesso abitativo si contraddistingue per il raggiungimento della classe energetica A4. L’eccellente certificazione di efficienza è stata ottenuta grazie all’adozione di tecnologie all’avanguardia e l’utilizzo di materiali di qualità, quali ad esempio il calcestruzzo cellulare autoclavato Ytong, impiegato per l’involucro edilizio, e la sapiente gestione dei fori finestra, fondamentali per assicurare isolamento termico e acustico.

In tal senso, un ruolo determinante è stato svolto dai monoblocchi Presytem di Alpac, scelti per i 427 fori finestra dell’edificio e progettati specificatamente per impedire le dispersioni termiche e proteggere dall’inquinamento acustico.

Grazie a questa soluzione, gli inquilini di City in Treviglio possono beneficiare di massimi standard di comfort indoor e di un fabbricato più efficiente energeticamente. Infatti, essendo realizzati su misura in funzione delle specificità di ciascun foro finestra, i monoblocchi Alpac contribuiscono ad ottimizzare le prestazioni degli edifici.

Inoltre, essendo prefabbricati, rendono più veloci le operazioni in cantiere, abbassando i rischi di errore e i tempi e i costi di posa.

Disponibili in numerose varianti così da soddisfare le diverse esigenze di muratura e tecnologia oscurante (avvolgibile, scuro, frangisole, etc.), per il progetto di Treviglio i monoblocchi Presystem sono stati preferiti in una versione speciale, condivisa con l’azienda produttrice dell’involucro. Nello specifico, questa particolare proposta ha consentito di risolvere il problema del sostegno del serramento sulla controparete interna.

L’approccio progettuale integrato in abbinamento all’uso di sistemi tecnologici evoluti, ha permesso a City in Treviglio di regalare alla città un landmark che coniuga qualità architettonica, sostenibilità e comfort abitativo.

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici

Tema Tecnico



Altri articoli riguardanti l'azienda

Notizie dall'Azienda

ALPAC produce nelle seguenti categorie



Secured By miniOrange