Avvicinarsi all’indipendenza energetica con i pannelli fotovoltaici

Leroy Merlin Italia

Decidere di passare all’energia pulita è un passo importante, il quale aiuta a ridurre l’impatto del proprio stile di vita sull’ambiente.

I metodi per abbandonare i combustibili fossili a favore di fonti energetiche rinnovabili sono diversi, ma i due principali riguardano la scelta di fornitori di energia attenti alla sostenibilità, i quali ricavino la quota principale di corrente elettrica immessa nella rete da sole, vento o acqua, e l’installazione di pannelli fotovoltaici.

A cura di:

Pannelli fotovoltaici per uso domestico

Questi ultimi consentono anche alle famiglie di poter produrre autonomamente la corrente elettrica di cui hanno bisogno per alimentare elettrodomestici e dispositivi elettronici presenti in casa. Naturalmente, per soddisfare al 100% le proprie necessità energetiche è necessario installare impianti completi e sufficientemente performanti, cosa non sempre possibile. In ogni caso, anche pochi pannelli, se ben posizionati e scelti con attenzione, possono aiutare a ridurre la propria dipendenza dalla rete e a veder scendere un po’ il costo delle bollette.

Quanti pannelli servono per soddisfare le necessità energetiche di una famiglia media?

Questa è una delle principali domande che si pone chi desidera raggiungere l’indipendenza energetica attraverso l’uso di pannelli fotovoltaici o comunque ridurre la loro dipendenza dai fornitori. In realtà, non esiste una risposta univoca a questa domanda, in quanto entrano in gioco numerosi fattori. In particolare, il numero di pannelli necessari varia in base a:

  • tipologia di pannelli fotovoltaici scelti;
  • inclinazione del tetto o della superficie sulla quale vengono posizionati;
  • la posizione geografica;
  • l’orientamento della superficie;
  • la presenza di ostacoli che possono ridurre l’efficienza dell’impianto.

Dunque, sebbene il numero di pannelli necessari per soddisfare le esigenze di un nucleo familiare composto da 3 o 4 persone sia di circa 12 o 15, per non commettere errori nella scelta è sempre consigliabile fare affidamento su progettisti esperti. Questi, partendo dai reali consumi della famiglia, dalla potenza dei pannelli e da altri fattori, sono in grado di definire il numero corretto di pannelli da utilizzare per la creazione dell’impianto.

E quando non c’è il sole?

Un’altra domanda molto frequente tra chi desidera passare al fotovoltaico riguarda l’assenza di luce solare, la quale, inevitabilmente, impedisce all’impianto di produrre energia. Per ovviare a questo problema, è possibile ricorrere agli accumulatori. Questi altro non sono che batterie in grado di immagazzinare tutta la corrente elettrica prodotta dall’impianto e non immediatamente utilizzata, e di renderla disponibile quando i pannelli fotovoltaici non sono in grado di produrre nuova energia, ad esempio durante la notte o quando il cielo è coperto.

Un’altra soluzione è data dallo scambio sul posto, il quale consente di immettere l’energia in eccesso nella rete e di utilizzare la rete stessa quando non si è in grado di produrre nuova corrente elettrica.

Pannelli fotovoltaici

Dove si possono posizionare

I pannelli fotovoltaici non devono essere necessariamente posizionati sul tetto. Sebbene questa sia una delle migliori soluzioni, soprattutto quando il tetto presenta la giusta inclinazione e il corretto orientamento, nonché una superficie abbastanza ampia, è possibile scegliere anche altri punti, come:

  • i balconi e i terrazzi;
  • le tettoie e le pergole;
  • il tetto del garage o di un box.

Corrente elettrica anche in campeggio

L’energia green può tornare utile non solo in casa, ma anche quando si è fuori, ad esempio in campeggio. In questo caso, è possibile optare per modelli pieghevoli e facili da trasportare, dotati di basi d’appoggio utili per ottenere la giusta inclinazione anche quando vengono posizionati al suolo.

Come scegliere i pannelli fotovoltaici giusti

Sebbene sia sempre preferibile chiedere consiglio a personale specializzato, la scelta dei pannelli può essere effettuata anche in totale autonomia. E-commerce specializzati come quello di Leroy Merlin offrono una vasta scelta di pannelli fotovoltaici da fissaggio e portatili, di svariate dimensioni e potenze, e in grado di soddisfare tutte le esigenze.

Per non commettere errori nella scelta è opportuno, in primo luogo, avere ben chiaro il tipo di utilizzo che si intende fare del o dei pannelli, e il luogo in cui si desidera collocarlo o collocarli. È altresì necessario valutare con attenzione lo spazio disponibile e calcolare il fabbisogno energetico che si intende soddisfare.

Ad esempio, se si viaggia in camper, risultano ottimi i pannelli flessibili, da posizionare sul tettuccio del mezzo. Laddove si volessero acquistare pannelli per un vero e proprio impianto fotovoltaico, il quale dovrà essere eseguito ad hoc da professionisti, sarà opportuno tenere conto delle caratteristiche delle celle, delle dimensioni e della potenza.

Il risparmio è anche economico?

L’utilizzo di pannelli fotovoltaici in casa consente, di certo, di ridurre i costi della corrente elettrica, ottenendo, di conseguenza, un risparmio sulla bolletta. D’altro canto, è necessario tenere conto dei costi da sostenere per installare un impianto davvero performante. Tali costi, talvolta ridotti grazie agli incentivi statali, richiedono diversi anni per essere assorbiti e per portare a un risparmio vero e proprio. Da quel momento fino a tutta la durata dell’impianto, il risparmio sarà anche di tipo economico.

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici

Tema Tecnico



Altri articoli riguardanti l'azienda

Leroy Merlin Italia produce nelle seguenti categorie



Secured By miniOrange