Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Vincenzo Scotti, CEO di Cogenera Italia commenta la fondazione di BioCER spiegando: “BioCER ha come obiettivo quello di coinvolgere come parte attiva nella costituzione delle CER le aziende agricole sviluppando ex novo impianti fotovoltaici sulle coperture delle aziende stesse, senza sottrarre metri quadrati alle aree dedicate alle coltivazioni agroalimentari. Si tratta di un’attività che può coinvolgere anche chi ha già impegnato parte delle coperture per la realizzazione di impianti con il bando agrisolare, in quanto i progetti sviluppati da BioCER saranno gestiti in maniera autonoma”. Diverse aziende, già individuate, faranno ricorso al fotovoltaico sfruttando il bando agrisolare del PNRR per soddisfare le proprie esigenze; mentre i progetti messi in atto da BioCER verranno impiegati nelle CER, dotando così i territori di un valore aggiunto e di un aiuto nel processo di decarbonizzazione e di rafforzamento della coesione sociale. La proposta verrà estesa in particolare ad aziende che vantano già attività consolidate e legate al suolo, connesse alla produzione agroalimentare. In proposito, Scotti sottolinea l’attenzione che è stata dedicata dal progetto verso la tutela della vocazione primaria di questi terreni, ovvero l’attività agricola, andando ad affiancare alle produzioni quella elettrica solare, su tetto, e la condivisione di energia in CER. BioCER ha già delineato una strategia per il futuro, stabilendo una timeline circa la capacità produttiva che prevede l’installazione di 3 MWp al 2025 e 5,5 MWp al 2026. Per il 2025 è prevista una produzione di 3,5 milioni di kWh che sarà erogata a 3.000 cittadini consumatori residenziali e coinvolge 40 aziende agricole dell’area del vicentino. Fabrizio Stella, Presidente di BioCER spiega l’importanza del progetto in ottica di decarbonizzazione: “Tutta la produzione realizzata da BioCER è destinata al consumo all’interno delle CER e sostituirà consumi elettrici a fonte fossile che in Italia sono ancora circa il 63% del totale, ma non solo. Grazie alla combinazione di CER e impianti fotovoltaici, le soluzioni BioCER permetteranno agli agricoltori di abbattere ulteriormente le loro emissioni di CO2 nell’ambiente“. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
04/10/2024 REGALGRID Federalberghi Abruzzo e Regalgrid: un accordo per la transizione energetica delle strutture A cura di: Laura Murgia Federalberghi Abruzzo e Gruppo Regalgrid firmano un accordo sulle Comunità Energetiche per supportare le imprese alberghiere ...
13/09/2024 REGALGRID Manni Energy e Gruppo Regalgrid insieme per lo sviluppo di impianti fotovoltaici CER READY A cura di: Laura Murgia Manni Energy firma con Gruppo Regalgrid un accordo di collaborazione per lo sviluppo di impianti fotovoltaici ...
13/05/2024 REGALGRID Regalgrid e Silla Industries uniscono le forze per la ricarica dei veicoli in ambito CER A cura di: Laura Murgia Silla Industries e Regalgrid in partnership per far interagire tecnologie hardware e software così da inserire ...
14/11/2022 REGALGRID Regalgrid e Intesa San Paolo insieme per le PMI Regalgrid, azienda italiana impegnata nella promozione e condivisione di un’energia sempre più sostenibile, libera e accessibile, ...