Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La multinazionale tedesca Bosch, che ha partecipato per la prima volta a Klimahouse a Bolzano, ha vinto due importanti premi: il “Klimahouse Marketing Award 2015”, con “Casa Bosch“, nella categoria stand superiore a 40m², e il premio “Klimahouse Trend Award 2015”, nella categoria integrazione energia-architettura, con il prodotto BPT-S 5 Hybrid. Il “Klimahouse Marketing Award” è un riconoscimento per gli espositori che si sono maggiormente distinti per le migliori strategie di comunicazione e di marketing. “Casa Bosch” è una vera e propria unità abitativa, all’interno della quale il visitatore può trovare prodotti – dalla lavastoviglie al rasaerba per il giardino – e soluzioni – dalla videosorveglianza ai sistemi per il riscaldamento – che rendono le nostre abitazioni sempre più tecnologiche e autosufficienti dal punto di vista energetico e in grado di contenere i consumi, le emissioni di CO2 e l’inquinamento acustico nel rispetto dell’ambiente. La giuria ha sottolineato che lo stand “attira subito l’attenzione del visitatore, riuscendo a evidenziare la terza dimensione dell’efficienza energetica, quella che va oltre la struttura dell’edificio e che dà importanza alla tecnologia per la vita quotidiana. Al centro dell’allestimento vi è l’appartamento come luogo in cui gli elettrodomestici e gli impianti vengono gestiti e comandati in maniera centralizzata ed intelligente dal sistema Bosch. Elementi grafici e modelli esposti contribuiscono a mostrare la dimensione completa e le potenzialità della gestione della tecnologia in un edificio ed in un quartiere”. Inoltre, Bosch ha ricevuto il premio “Klimahouse Trend Award” nella categoria integrazione energia-architettura con il prodotto BPT-S 5 Hybrid. Si tratta di soluzione intelligente per la gestione e l’accumulo di energia, ideale complemento per gli impianti fotovoltaici residenziali. A dimostrazione dell’importanza che Bosch attribuisce al tema dell’efficienza nel settore energetico, la multinazionale tedesca si sta concentrando con particolare interesse sulla gestione “intelligente” dell’energia. Nel 2013, infatti, Bosch ha investito 4,5 miliardi di euro in Ricerca e Sviluppo, circa il 10% del fatturato totale; di questi circa la metà sono impegnati per lo sviluppo e la ricerca di tecnologie rivolte alla tutela ambientale e alla salvaguardia delle risorse naturali. Oltre il 40% del fatturato dell’azienda, 46,1 miliardi di euro nel 2013, deriva proprio da tecnologie e prodotti “green”. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
06/10/2021 ROBERT BOSCH Caldaie a condensazione Condens, tra efficienza e design Dalla ricerca di soluzioni innovative, capaci di soddisfare ogni esigenza, nasce Condens, la gamma completa di ...
18/09/2018 ROBERT BOSCH Caldaia a condensazione, mai così compatta ed efficiente! Condens 2300 W è la nuova caldaia murale a condensazione che unisce dimensioni compatte, design elegante, risparmio energetico ...
24/01/2018 ROBERT BOSCH La smart home Casa Bosch, massimo comfort e tecnologia connessa Bosch partecipa a KLIMAHOUSE di Bolzano proponendo al padiglione CD, stand C21/12 le soluzioni più innovative ...
29/05/2014 ROBERT BOSCH Innovativo sistema di accumulo per il fotovoltaico residenziale Bosch, azienda da sempre attenta al tema dell’efficienza energetica, propone prodotti e soluzioni pensati per rendere ...
13/09/2013 ROBERT BOSCH Energia pulita dalle onde, Bosch partner del progetto EPoSil Bosch sta partecipando, con un proprio gruppo di ingegneri, al progetto EPoSil (electroactive polymers based on ...
20/06/2013 ROBERT BOSCH Sistemi di spegnimento per i moduli fotovoltaici Bosch Solar Energy propone a Intersolar un nuovo sistema di spegnimento automatico per moduli fotovoltaici composto ...
02/11/2022 Decarbonizzazione del riscaldamento, è necessario un approccio multi-tecnologico A cura di: Raffaella Capritti Per garantire la decarbonizzazione degli edifici l’elettrificazione con le pompe di calore è la strada maestra, ...