Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La casa in legno massiccio, che trova posto tra i boschi di Levo affacciandosi sul Lago Maggiore, è autosufficiente e in totale armonia con la natura. Una realizzazione che si inserisce in un terreno di 30.000 mq e che porta la firma di Rubner Haus. A garantire il massimo comfort in termini di microclima interno è l’impiego dell’isolamento in fibra di legno. Dopotutto, Rubner Haus ha risposto alla volontà della committente di rivivere la sensazione di benessere sperimentata da bambina in Austria quando trascorreva le estati in uno chalet accanto al bosco. Ecco che, quindi, ha preso forma un ambiente sostenibile, costruito interamente in legno e materiali naturali e progettato secondo le regole della permacultura.“Ho studiato a lungo la permacultura” spiega la proprietaria “e da tempo cerco di progettare e conservare gli spazi intorno alla mia casa, come l’orto-giardino e il frutteto di oltre un centinaio di alberi, seguendo i principi di questo metodo. È una maniera di coltivare che nasce dall’osservazione e imitazione della natura, orientata all’interazione senza aggredire”. Il progetto della casa in legno di Rubner Haus La casa in legno massiccio occupa una superficie di 120 mq al piano terra e altrettanti al piano superiore. Al centro del progetto il dialogo continuo con l’ambiente naturale circostante ottenuto grazie all’installazione di numerose e ampie aperture con affaccio sul bosco e sul lago.Non manca, poi, l’attenzione agli aspetti di funzionalità e praticità, perseguiti posizionando nei pressi della casa l’orto e il giardino, più utilizzati, e distanziando ciò che serve meno o non continuativamente, come la legna per il camino. La struttura con sistema Blockhaus La struttura della casa è stata realizzata con sistema Blockhaus, uno dei sistemi costruttivi più antichi in legno massiccio, privo di elementi di collegamento metallici. L’elemento più importante di Blockhaus sono i listoni in abete rosso, sovrapposti uno all’altro e giuntati a pettine sugli angoli utilizzando le più moderne tecnologie che garantiscono elevata stabilità e, soprattutto, la sigillatura della casa. Massimo comfort degli spazi interni L’abitazione ospita, al pian terreno, una grande sala che forma un tutt’uno con la cucina, spazio più vissuto da cui si ha accesso immediato all’ambiente esterno, al giardino e agli animali.Entrando in casa è subito percepibile la sensazione di comfort garantita dal legno e dalla coibentazione, al punto da rendere superfluo l’uso del riscaldamento. L’isolamento è in fibra di legno a bassa densità e viene applicato all’interno. Anche i tubi per le installazioni elettriche e sanitarie sono appositamente coibentati e la parete interna è stata rivestita con lastre di supporto in legno o intonaco. Nonostante ci si trovi a 750 metri di altitudine la temperatura in inverno si aggira sempre intorno ai 23° C circa e basta un raggio di sole perché tutta la casa si scaldi in modo uniforme. Anche infissi e porte sono realizzati in legno, così come il portoncino d’ingresso, tutto a firma Rubner Haus. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
12/01/2023 Rubner Haus La bioedilizia di Rubner Haus per case alpine in stile contemporaneo Rubner Haus ha realizzato suggestive case alpine in bioedilizia proponendo uno stile contemporaneo che ben si ...
07/10/2022 Rubner Haus Rubner Haus realizza una casa in legno immersa nei vigneti Rubner Haus ha realizzato una splendida casa in bioedilizia, gioiello di sostenibilità ed efficienza energetica, immersa ...
24/02/2022 Rubner Haus La casa ecologica che ricorda le ville palladiane porta la firma di Rubner Haus Immersa tra le suggestive foreste austriache sorge la casa ecologica in legno che si ispira alle ...
04/02/2022 Rubner Haus Volumi ritmati e geometrici per un'architettura sostenibile che si fonde col paesaggio Rubner Haus ha realizzato uno splendido esempio di architettura sostenibile caratterizzata da volumi ritmati e geometrici, ...
07/01/2022 Rubner Haus Energy Center Rubner Haus: scoprire le tecnologie per la casa da vicino Rubner Haus ha aperto l'Energy Center, uno spazio di incontro e di riferimento dedicato al mondo ...
09/07/2021 Rubner Haus Rubner Haus realizza una residenza in bioedilizia che toglie il fiato Rubner Haus è l'artefice di una straordinaria realizzazione in bioedilizia costituita da due case gemelle in ...
22/04/2020 Rubner Haus Studio, un progetto di casa sartoriale Soluzioni architettoniche all’avanguardia, autosufficienza energetica, salubrità, personalizzazione, materiali ecologici: il progetto Studio di Rubner.
30/07/2018 Rubner Haus Una villa in bioedilizia realizzata secondo il nuovo Concept Studio Rubner Haus ha realizzato in poco più due mesi con il nuovo sistema Studio, una villa ...
10/01/2018 Rubner Haus Un monastero in legno sostenibile e ad alto comfort Rubner Haus ha firmato il monastero delle Clarisse Francescane realizzato completamente in legno, che mantiene in ...
13/12/2013 Rubner Haus Premio alla Scuola Elementare ‘Garibaldi’ di Soliera Gruppo Rubner ha ricevuto una Menzione Speciale nell’ambito del “Premio sostenibilità 2013” nella categoria “Edifici Green ...
22/01/2015 Rubner apre al pubblico Rhome for DenCity, medaglia d’oro al Solar Decathlon 2014 In occasione di Klimahouse, Rhome for DenCity, il prototipo abitativo italiano, progettato e realizzato dal team ...