Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Fra le tecnologie che stanno emergendo in questo settore vanno menzionati i contatori a ultrasuoni che, grazie alla loro precisione, affidabilità e bassa manutenzione, offrono numerosi vantaggi rispetto ai contatori tradizionali e consentono una gestione estremamente efficiente delle risorse tramite una misurare accurata del consumo energetico e idrico. A differenza dei contatori di calore meccanici, che sfruttano un rotore o una turbina che si attiva con il passaggio dell’acqua, i contatori di calore a ultrasuoni utilizzano onde sonore a ultrasuoni. L’uso della tecnologia a ultrasuoni consente a questi dispositivi di fornire misurazioni altamente precise del consumo energetico, riducendo gli errori di lettura e assicurando una contabilizzazione accurata del calore utilizzato. Inoltre, questa tecnologia migliora sensibilmente la qualità dei dati raccolti, a vantaggio di inquilini e gestori che possono beneficiare di una fatturazione più equa e puntuale. Anche le performance nel tempo risultano ottime poiché questi dispositivi non hanno parti mobili soggette a usura e non sono influenzati dalle impurità nell’acqua. L’assenza di questi elementi implica anche una bassa richiesta di manutenzione. Le loro caratteristiche li rendono ideali sia per la misurazione di flussi di calore molto bassi che per quella di flussi molto alti e sono quindi adatti per applicazioni che si estendono dalle piccole unità abitative ai grandi complessi commerciali. In abbinamento alla tecnologia radio integrata, i contatori a ultrasuoni risultano particolarmente efficaci nel campo dell’acquisizione dei dati di consumo: in linea Direttiva sull’Efficienza Energetica, hanno funzionalità integrate di lettura da remoto, non necessitano dunque di componenti aggiuntivi e permettono la lettura senza bisogno di accedere direttamente al contatore. Questa soluzione apporta vantaggi anche dal punto di vista dell’installazione, che risulta più flessibile. La presenza di funzionalità avanzate di connettività rende agevole l’integrazione con sistemi di telelettura e gestione energetica, dando un ulteriore contributo al preciso monitoraggio e analisi dei consumi. Sebbene i classici contatori di calore assicurino valori di lettura molto accurati e adempiano con efficacia ad un uso canonico, si opta spesso per contatori di calore a ultrasuoni laddove il flusso dei volumi debba essere misurato con estrema precisione, per esempio sugli allacci domestici o per la divisione dell’acqua calda. In conclusione, la tecnologia continua a evolversi, mettendo a disposizione degli utenti strumenti sempre più sofisticati per migliorare l’efficienza energetica nei condomini: i contatori a ultrasuoni ne sono un esempio brillante. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
19/10/2022 QUNDIS Contatori di calore con radio integrata: gestione dei consumi ottimizzata QUNDIS ottimizza la gestione dei consumi grazie alla proposta dei contatori di calore con radio integrata ...
21/06/2016 QUNDIS Un sistema puntuale e preciso per migliorare il consumo energetico Attenzione mirata all’attività dei clienti attraverso una presenza più diretta in Italia, con l’obiettivo di capire ...
07/04/2016 QUNDIS Contatori di calore compatti Q heat 5 QUNDIS presenta i contatori di calore compatti Q heat 5 che permettono di rilevare il consumo di ...
04/10/2017 Qundis: risparmiare consumando Il primo fattore di consumo di energia in casa è il riscaldamento. Grazie ai sistemi di ...