Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Consapevole di quanto il patrimonio esistente meriti la medesima attenzione delle strutture di nuova generazione Edilteco, azienda di San Felice sul Panaro specializzata nella produzione di malte alleggerite termoisolanti, è da sempre molto attenta a porre la propria esperienza e competenza al servizio di un puntuale retrofit energetico e acustico degli edifici. Per un importante intervento di coibentazione esterna a cappotto realizzato a Dubino, antico borgo in provincia di Sondrio, Edilizia Colombini ha scelto Ecap, il pannello termoisolante di Edilteco e ha trasformato il cantiere in un vero e proprio “campo dimostrativo”. Il geometra Daniele Zarucchi responsabile tecnico di Edilizia Colombini ha infatti spiegato: “Ecap garantisce tempi rapidi e una posa semplice, pulita e sicura. Abbiamo l’opportunità di mostrare alle imprese interessate i risultati ottenuti grazie ad un prodotto innovativo di facile impiego e dunque dall’elevato valore aggiunto. Promuovere la qualità è per noi fondamentale” . Il pannello termoisolante Ecap viene fornito da Edilteco già dotato di rasatura e rete in fibra di vetro. Inoltre è predisposto per l’applicazione dei tasselli di fissaggio. Un valore aggiunto che rende la posa oltremodo semplice. Ecap, innovativo pannello termoisolante prefinito nato per l’isolamento termico di soffitti e pareti (esterne e/o interne), consente l’eliminazione di ponti termici e protegge le facciate dalla acque meteoriche. Frutto di una ricerca sempre al passo con i tempi che ne ha fatto paladino del risparmio energetico, Ecap è pensato ad hoc per coibentare in modo ottimale gli edifici di nuova e antica generazione. A Dubino, dove gli inverni sono molto rigidi, un isolamento termico adeguato delle abitazioni è necessario e rappresenta un vantaggio anche economico. “L’intervento in questione, che ha richiesto l’impiego di 500 mq di Ecap L/100 da 10cm – precisa Zarucchi – riguarda le pareti esterne di una palazzina ad uso privato forte di due piani fuori terra e con mansarda non abitabile. Gli appartamenti sono otto, quattro per ogni piano. Il pannello Ecap è stato applicato senza alcuna difficoltà alla muratura portante costruita con il classico mattone forato del 25. Conosciamo da tempo il prodotto firmato Edilteco e abbiamo potuto testarne l’elevato livello prestazionale. Motivo per cui è nostra intenzione invitare le ditte interessate a toccare con mano i risultati ottenuti grazie alla sua applicazione. Per Edilizia Colombini il cantiere è anche e soprattutto un vero e proprio luogo di dimostrazione e formazione”. Grazie ad una posa rapida l’impiego di Ecap scongiura l’eccessiva produzione di polvere e garantisce una limitata permanenza dei ponteggi. Inoltre è sufficiente un solo strato di finitura per ottenere un risultato finale che corrisponde alle aspettative. La linea Ecap contempla: Ecap L, pannello termoisolante prefinito in polistirene espanso sinterizzato (λ 0,035W/mK), Ecap GT addittivato con grafite (λ 0,031 W/mk), Ecap Stif nuovo pannello termoisolante prefinito in stiferite class SK. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici