Ediltec, tanti traguardi raggiunti e nuovi obiettivi per il futuro

Ediltec torna a Klimahouse di Bolzano, occasione importante per festeggiare i 30 anni dei pannelli a marchio POLIISO, i 25 anni del polistirene espanso estruso X-Foam e presentare i nuovi progetti

Ediltec a Klimahouse 2020, tanti traguardi raggiunti e nuovi obiettivi per il futuro

Fra le aziende protagoniste di Klimahouse 2020, dal 22 al 25 gennaio prossimi, EDILTEC® festeggia a Bolzano la prima tappa di un anno che si annuncia intenso e ricco di ricorrenze importanti.

30 anni di successi

L’azienda ha iniziato tra 1989 e 1990 a produrre i pannelli in poliuretano espanso rigido a marchio POLIISO e dunque quest’inverno ricorrono i 30 anni del noto pannello isolante realizzato con schiuma polyiso rigida a celle chiuse, espansa fra due supporti, che vanta un indice di conducibilità termica molto basso e ottimo isolamento termico.  

Lo scorso agosto Ediltec ha festeggiato i 25 anni del polistirene espanso estruso X-Foam, il marchio è infatti presente in Italia dal 1994. Un anno di ricorrenze dicevamo e infatti nel 2009 è iniziata la produzione di lastre in polistirene estruso nello stabilimento tedesco della Ediltec Bayern, quindi anche qui viene raggiunto il traguardo dei 10 anni.

  

A klimahouse i vantaggi dell'isolamento termico in polistirene estruso XFoam di Ediltec

Il polistirene estruso X-FOAM è particolarmente adatto all’isolamento di strutture, anche molto sollecitate, dove siano richieste elevate performance di resistenza meccanica.

Grazie alla versatilità applicativa che lo caratterizza viene utilizzato con successo in molti ambiti, dalle coperture ai terrazzi, dall’isolamento a cappotto esterno all’isolamento dall’interno accoppiato con cartongesso, dall’isolamento di pilastri e soglie per l’eliminazione dei ponti termici alla ristrutturazione di ambienti umidi.

La particolare struttura a celle chiuse della schiuma assicura che l’acqua non venga assorbita garantendo le migliori prestazioni nel tempo. Per poter esser definito XPS, la percentuale di celle chiuse deve essere almeno del 95%.

Tra i molti vantaggi assicura ottimo isolamento termico, alta resistenza meccanica, mantenimento delle prestazioni nel tempo, traspirabilità, basso assorbimento d’acqua.

Tra gli altri plus ricordiamo anche la leggerezza nella movimentazione, l’estrema lavorabilità con semplici attrezzi da cantiere e la possibilità di esser stoccato all’aperto. Inoltre si tratta di un prodotto sostenibile, è infatti possibile utilizzare una parte di polistirene riciclato, in percentuale variabile, durante il processo produttivo. 

Ediltec a Klimahouse

Bolzano, 22 al 25 gennaio
Settore AB Stand B06/24

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici

Tema Tecnico





Secured By miniOrange