Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Per un intervento di nuova costruzione realizzato a Napoli i progettisti si sono affidati alle soluzioni integrate Chaffoteaux che hanno garantito massimo comfort, efficienza energetica e bassi consumi Nel Comune di Volla che sorge nella zona orientale di Napoli, la Cooperativa Vulcano ha recentemente realizzato un nuovo complesso edilizio residenziale che comprende 5 condomini, per un totale di 26 appartamenti, in cui tutto è stato studiato per garantire bassi consumi e massimo comfort, tanto da aver raggiunto la classe energetica A4. L’Ingegner Gianluca Ciccone, progettista dell’intervento edilizio, si è affidato alla tecnologia Chaffoteaux, integrando diverse soluzioni ad altissima efficienza. Le soluzioni Chaffoteaux In particolare per il riscaldamento e raffrescamento del complesso residenziale sono state installate pompe di calore e ventilconvettori; la produzione di acqua calda sanitaria è garantita dall’impianto solare termico integrato e caldaia a condensazione. Le pompe di calore monoblocco Arianext M Link installate per il riscaldamento e raffrescamento nei 26 appartamenti insieme ai ventilconvettori tangenziali, si caratterizzano per compattezza, efficienza e ridotti consumi, garantendo massimo comfort in ogni situazione. Grazie alla connettività wifi è possibile il controllo da remoto e il monitoraggio dei consumi in qualsiasi momento. Si tratta di sistemi evoluti che raggiungono in poco tempo la temperatura desiderata permettendo di impostare la climatizzazione di ogni stanza. Un sensore esterno, a seconda della temperatura, garantisce che la pompa di calore a funzioni sempre alla massima efficienza. Sui tetti dei singoli condomini è stato installato un sistema solare termico per la produzione di ACS che comprende 12 pannelli solari termici Chaffoteaux, collegati a un bollitore da 2.500 litri. Grazie all’integrazione delle diverse tecnologie, spiega il progettista, è assicurato un “bilanciamento ottimale tra autonomia e centralizzazione” che garantisce il contenimento dei costi in bolletta nel pieno rispetto ambientale, ottimizzando il comfort e il benessere negli appartamenti. La caldaia a condensazione Mira Advance System da 35 kW interviene nei mesi invernali nei quali vi è meno sole, integrando il sistema. La caldaia è dotata dell’innovativo scambiatore SpinTech e si caratterizza per il controllo elettronico della combustione, elevato rapporto di modulazione e la possibilità di installazione in luoghi parzialmente protetti. Un ulteriore vantaggio è garantito dall’App ChaffoLink che assicura il monitoraggio e la regolazione a distanza dei diversi parametri dell’impianto, permettendo anche di impostare la temperatura di casa in tutti i 132 appartamenti. Progettista, costruttore e installatore sono concordi nell’apprezzare la qualità delle soluzioni Chaffoteaux e l’ottima assistenza in ogni momento, garantita dal supporto tecnico che ha facilitato tutte le fasi di progettazione. Infine è stato installato un impianto fotovoltaico garantisce l’approvvigionamento energetico della Centrale Termica. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici