Energia sostenibile: su cosa si punterà nel futuro?

ExpressVPN

Quando si parla di energia sostenibile si intende quella forma di energia che viene prodotta, distribuita e consumata nel massimo rispetto dell’ambiente e con il minimo impatto sul pianeta.

Si tratta di un concetto estremamente importante in ottica di un futuro che ha la necessità di essere sempre più green e responsabile non solo verso il mondo in cui viviamo, ma anche verso quello che verrà lasciato alle prossime generazioni.

A cura di:

Energia sostenibile: su cosa si punterà nel futuro?

L’energia sostenibile è quella prodotta da fonti rinnovabili, come il sole, il vento, le biomasse, le maree e il calore della terra. Queste, oltre a essere naturali, sono anche pulite e inesauribili e il loro utilizzo si sta facendo sempre più rilevante nella società. Infatti, secondo l’articolo di ExpressVPN, entro il 2025 le energie rinnovabili supereranno il carbone, dimostrando come la società moderna si stia orientando in modo costante verso il graduale abbandono dei combustibili fossili in favore dell’energia sostenibile.

Di seguito esploriamo le fonti energetiche sostenibili del presente e del futuro, per fare un punto della situazione e capire quello che potrebbe essere il nostro domani.

Energia solare

L’energia solare è considerata la principale fonte energetica del futuro: non solo è una risorsa inesauribile che può produrre energia elettrica e termica, ma può essere sfruttata ovunque e consente anche l’autoproduzione di energia pulita. Grazie agli impianti fotovoltaici è possibile abbattere le emissioni, ridurre lo sfruttamento di altre risorse, abbassare i consumi e migliorare l’efficienza energetica sia domestica che industriale.

Per questo motivo oggi la capacità fotovoltaica globale è quasi cinque volte superiore a quella dell’energia nucleare. Tra le nuove tendenze che riguardano questa energia ci sono i nuovi pannelli solari di efficienza superiore, progettati per convertire una maggiore quantità di luce solare in elettricità e i pannelli solari bifacciali, sviluppati per catturare la luce solare da entrambi i lati.

In crescita è anche il fotovoltaico integrato negli edifici (BIPV), che va a sostituire i tradizionali materiali edili, le innovative tecnologie di stoccaggio dell’energia e i sistemi solari intelligenti, integrati con l’IoT e l’intelligenza artificiale.

Energia eolica

L’energia eolica utilizza il vento come fonte di energia e, grazie all’abbondanza di questa risorsa in tutto il mondo, si candida come una delle fonti di energia rinnovabile e pulita più promettenti per il prossimo futuro, anche in quelle aree sprovviste di allacciamento con la rete elettrica.

Non produce emissioni, abbatte l’utilizzo dei combustibili fossili, garantisce l’autosufficienza energetica e, grazie agli impianti eolici che si sviluppano in altezza, non sottrae spazio al suolo. Da qui la tendenza allo sviluppo di parchi eolici con turbine dotate di sensori e sistemi di monitoraggio per ottimizzare l’efficienza e sviluppare soluzioni energetiche sempre più avanzate.

Energia sostenibile: su cosa si punterà nel futuro

Biomasse

Tra le fonti energetiche sostenibili e alternative troviamo anche le biomasse: si tratta di materiale organico rinnovabile proveniente da piante e animali che viene sfruttato per produrre energia termica ed energia elettrica in maniera totalmente pulita, continuativa e rinnovabile. Utilizzare biomasse come combustibile, oltre a ridurre la dipendenza da fonti non rinnovabili e garantire la neutralità in termini di emissioni, permette anche di smaltire ed eliminare i rifiuti in modo completamente ecologico.

L’utilizzo della biomassa per l’energia è aumentato in modo massiccio in tutto il globo nell’ultimo decennio, e la strategia che le varie politiche mondiali stanno portando avanti è quella di trovare tecnologie innovative per rendere il riciclo e l’utilizzo delle biomasse liquide, solide e gassose maggiormente sostenibile, così da impattare in maniera sempre più impercettibile o nulla sull’ambiente.

Energia geotermica

L’energia geotermica, cioè quella che usa il calore naturalmente presente nella crosta terrestre per produrre energia, si sta ritagliando un posto d’onore tra i protagonisti della transizione energetica verso l’uso di fonti green. Secondo le previsioni, dalla geotermia può arrivare il 10% della produzione elettrica italiana al 2050.

Questa tipologia di energia è sostenibile, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, assicura una produzione di energia significativamente alta e non causa dispersione di gas inquinanti o a effetto serra nell’atmosfera. Per questo motivo si sta lavorando alla diffusione di sistemi geotermici potenziati (Egs), cioè sistemi di terza generazione che hanno l’obiettivo di estendere la produzione di energia che arriva dal calore sotterraneo e di incrementare il rendimento delle centrali geotermoelettriche attualmente in funzione.

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici

Tema Tecnico



Altri articoli riguardanti l'azienda

ExpressVPN produce nelle seguenti categorie



Secured By miniOrange