Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Seves glassblock presenta l'innovativa tecnologia "ENERGY SAVING" che dimezza la trasmittanza termica del mattone di vetro classico e permette di progettare facciate architettoniche all'insegna della salvaguardia dell'ambiente e del risparmio energetico.Anticipando le norme che definiscono i valori limiti della trasmittanza termica U dei vetri, grazie a speciali investimenti sul processo produttivo e alla cooperazione con istituti scientifici innovativi a livello nazionale quali la Stazione Sperimentale del Vetro e l'Istituto Giordano, nonché consorzi di ricerca in collaborazione con l'Università di Firenze, l'azienda leader nella produzione mondiale di mattone di vetro ha messo a punto una nuova tecnologia che modifica le proprietà di riflessione e trasmissione dell'energia solare del vetro, senza alterarne le caratteristiche meccaniche e chimiche. Tecnologia e risparmio energeticoLa nuova tecnologia ENERGY SAVING brevettata da Seves glassblock, grazie all'introduzione di una lastra di vetro a bassa emissività tra i due gusci che compongono il mattone di vetro e all'inserimento di gas Argon a pressione controllata, dimezza il valore di trasmittanza termica del mattone classico e consente un utilizzo più razionale dell'energia nell'edilizia residenziale e non, permettendo di mantenere il calore all'interno nei periodi invernali e il calore all'esterno durante la stagione estiva. Mentre l'introduzione della lastra di vetro bassa emissiva interrompe il ponte termico tra i due gusci del mattone di vetro, l'inserimento di gas Argon a pressione controllata riduce la trasmissione termica che avviene tramite i moti convettivi: ciò rende possibile, per esempio, che un mattone di vetro nel formato Pegasus 19x19x8cm raggiunga un valore di trasmittanza termica pari a U=1,5 W/m² K. AmbienteUn punto in più per il mattone di vetro, materiale tecnologico ma allo stesso tempo "eco", perché realizzato con materie prime naturali, attraverso un processo produttivo a basso impatto ambientale dove gli scarti di lavorazione vengono reintrodotti interamente nel ciclo successivo, interamente riciclabile al termine del suo ciclo di vita. I nuovi mattoni di vetro ENERGY SAVING, oltre ai normali test necessari per la marcatura CE secondo le norma UNI EN 1051-2 sono stati sottoposti alle seguenti prove di laboratorio: • Resistenza alla compressione lungo il fianco del mattone secondo le norme UNI EN 1051/1: 2005;• Resistenza allo shock termico, secondo le norme UNI EN 1051/2:2008;• Valutazione delle caratteristiche solari secondo le norme UNI EN 410:2000;• Calcolo dell'U-Value secondo le norme UNI EN 673:2005;• Isolamento acustico secondo le norme UNI EN 717/1:2007. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici