Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Si è tenuto di recente un press lunch durante il quale Eurotis srl è uscita ufficialmente allo scoperto, presentando alla stampa la missione e la visione dell’azienda. A cura di: Fabiana Murgia Eurotis srl, azienda specializzata nella produzione del tubo CSST nel settore idro-termo-sanitario, vanta un’esperienza ventennale sul suo campo e si serve di un team coeso di professionisti che genera costantemente soluzioni di alto livello, anticipando molte volte le richieste derivanti dal settore sanitario. Questo è possibile grazie ai continui investimenti attuati dall’azienda, in termini di tempo ed energie, per comprendere le dinamiche che regolano il mercato e i trend che interessano lo stesso, in linea con la normativa tecnica nazionale ed internazionale. Eurotis si mostra sempre in prima linea nella realizzazione di prodotti nuovi e lo fa registrando brevetti e rispondendo con coerenza e qualità alla domanda di un mercato sempre più esigente. Attualmente l’azienda possiede tre brevetti sul mercato, quali il sistema E-press, unico sistema a pressare per tubi corrugati formabili CSST, l’Unipress kit, soluzione plug and play per allacci cucina oltre i 2 metri, e l’Adaptor, attrezzo di flangiatura automatica per tubo CSST in acciaio. Si tratta, comunque, di un numero destinato a crescere se consideriamo i progetti che si trovano già in fase di sviluppo. L’ambizione aziendale si riscontra anche nel voler acquisire una leadership di mercato a livello internazionale, tant’è che nel 2018 la crescita ha subito un incremento del 10,8% rispetto al 2017, con un business di mercato distribuito per il 70% in Italia e il restante 30% all’estero. Il tubo CSST è il prodotto che descrive al meglio l’eccellenza di Eurotis, distinguendosi per l’impiego dell’acciaio inox al posto del tradizionale rame, per lo spessore minimo a partire da 0,3 mm e per lo speciale raggio di curvatura. Eurotis fa della tradizione e dell’esperienza i suoi capisaldi e guarda al futuro con ottimismo, impegnandosi costantemente nella ricerca di soluzioni che possano rispondere alle esigenze di un mercato sempre mutevole. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici