La formazione di Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning

Panasonic Heating & Ventilation Air-conditioning Europe (PHVACEU)

Sono iniziati i corsi di formazione organizzati da Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning dedicati alla sostenibilità degli edifici. Si tratta di seminari dedicati a requisiti, normative e soluzioni progettuali per edifici a basso impatto energetico e basse emissioni di CO2.

La formazione di Panasonic Heating & Ventilation Air ConditioningPanasonic Heating & Ventilation Air Conditioning, in collaborazione con Infoprogetto, ha annunciato l’apertura dei corsi di formazione per progettisti termotecnici che affrontano il tema della sostenibilità degli edifici e della decarbonizzazione.

“Con la recente revisione della direttiva EPBD, l’Unione Europea si è posta l’obiettivo di migliorare le performance energetiche degli edifici: un passaggio fondamentale per conseguire la neutralità climatica entro il 2050. Per ridurre i consumi energetici e le emissioni di CO2 del parco immobiliare, però, serve il supporto di tecnologie ad alta efficienza che integrano fonti rinnovabili, in grado di contribuire concretamente alla decarbonizzazione. Tra queste, le pompe di calore sono in grado di impattare notevolmente sulla riduzione dei consumi energetici, sull’utilizzo di fonti rinnovabili e sulla riduzione delle emissioni di CO2. Abbiamo pensato di creare questo programma di incontri per professionisti termotecnici per approfondire con loro i benefici che queste soluzioni comportano” ha affermato Alfredo Meazza, Country Manager Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning Europe.

Il programma formativo di Panasonic

La formazione include una serie di incontri che hanno l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra l’azienda e i partner sul territorio, oltre a diffondere le conoscenze necessarie per realizzare progetti che contribuiscano alla decarbonizzazione.

Nello specifico sono previsti dodici appuntamenti su tutta Italia tra aprile e novembre 2023 nelle città di Treviso, Verona, Brescia, Milano, Torino, Parma, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari e Palermo. Focus del programma formativo è la progettazione impiantistica, energetica e tecnologica sostenibile degli edifici, sia nuovi che ristrutturati.

Attraverso spiegazioni teoriche e dimostrazioni pratiche, verranno presentati gli accorgimenti impiantistici e le soluzioni più all’avanguardia sia in ambito residenziale che commerciale.

Per poter garantire una corretta progettazione, infatti, è necessario conoscere le caratteristiche e le potenzialità delle soluzioni proposte, sia per le nuove costruzioni che per le riqualificazioni impiantistiche, considerando una molteplicità di aspetti che spaziano dalle caratteristiche del refrigerante naturale R290 alle specifiche riguardanti le nuove unità e le possibilità e indicazioni applicative.

Tra i temi trattati ci sarà anche l’utilizzo di refrigeranti a basso GWP per applicazioni residenziali e commerciali, sia per l’espansione diretta che per le soluzioni idroniche.

La formazione permetterà, quindi, di fornire indicazioni utili per orientarsi sempre più verso soluzioni sostenibili atte a favorire un reale cambiamento.

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici

Tema Tecnico



Altri articoli riguardanti l'azienda

I prodotti dell'azienda

Notizie dall'Azienda

Panasonic Heating & Ventilation Air-conditioning Europe (PHVACEU) produce nelle seguenti categorie



Secured By miniOrange